PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quanto di terreni.
Nelle società incolte l'individuo è il naturale proprietario degli oggetti che si è fabbricato con le proprie mani e dei quali egli può disporre a suo piacimento. La proprietà privata è però tra le genti primitive molto limitata e ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] e spesso decisiva influenza su di lei. Negli ultimi anni del regno di Elisabetta, Š. teneva addirittura nelle sue mani il governo del paese e seguì una sua propria linea nelle relazioni internazionali, dietro a quella dei diplomatici ufficiali della ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Islington (presso Londra) l'8 agosto 1845, morto a Stanmore (Middlesex) il 28 febbraio 1934. Si occupò di costruzioni di case nei sobborghi di Londra, fu esperto lavoratore di legno, [...] e fabbricante di mobili artistici. In questo periodo della sua vita con migliaia di palle di varie dimensioni e mani destre e sinistre di bambole, cercò di dimostrare l'enantiomorfismo. Nel 1888 seguì il corso di cristallografia di H. A. Miers e di W ...
Leggi Tutto
KOLAR GOLD FIELD
Paolo DAFFINA
. Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] delle miniere (una delle quali tra le più profonde miniere d'oro del mondo, misurando 3300 m) era nelle mani di quattro compagnie concessionarie (Mysore Gold Mining Company, Champion Reef Gold Mines of India, Nandrydroog Mines, Kolar Mines Power ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] corpi dei giustiziati, monito ai passanti, finché «dalle piogge e da’ venti sono consumati»: prima che ciò avvenga, ricopia le linee delle mani e dei piedi, «o pure con il gesso ne formava i lor cavi», per studiarli «la notte in casa», e cavarne «la ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] anni in cui Roma era retta dall'aniministrazione Nathan, e il quotidiano timidamente affacciatosi a vita nel 1878 passava dalle mani di Luigi Cesana a quelle dell'industriale Giuseppe Pontremoli e del banchiere Luigi Della Torre, vicini alla Banca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Cristoforo, Roffredo (IV), nati dalle precedenti nozze del padre con Giovanna dell'Aquila.
Roffredo il 25 marzo 1330 aveva rinunziato nelle mani di Roberto d'Angiò la terra di Vallecorsa, sopra Fondi, perché passasse in feudo al C., o, in caso di sua ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] Croia e le mura di Scutari fino alla morte. Croia e poi Scutari sarebbero comunque cadute di lì a poco (estate 1478) nelle mani del conquistatore.
Non si hanno altre notizie su ulteriori vicende del B., né si conosce la data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] di Reggio, avrebbero invece occupato Zancle, approfittando dell’assenza di Scite, tiranno della città. Questa cadde poi nelle mani di Anassila, che la ripopolò con coloni dorici della Messenia. Soltanto con l’abbattimento della dinastia dei tiranni ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] essi possono anche mancare completamente e possono variare secondo le religioni; tra di essi prevalgono tuttavia l’elevazione delle mani verso il cielo (considerato dimora della divinità), o verso l’immagine della divinità, e i gesti che esprimono l ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...