L’arresto di Mario Chiesa e l’avvio di Mani pulite (17 febbraio), la strage di Capaci (23 maggio), l’autobomba di via D’Amelio (19 luglio). Trent’anni fa, nel 1992, la concatenazione di questi eventi rischia [...] di fare franare l’intero sistema politico ...
Leggi Tutto
Prima acclamavamo festanti con fiaccole e popoli viola, i magistrati tutti, Mani pulite e dintorni.Oggi applaudiamo ai referendum che la gran parte dei giudici, a torto o ragione, ritengono non siano “sulla” [...] giustizia ma “contro” la giustizia.È il p ...
Leggi Tutto
Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di [...] un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ...
Leggi Tutto
«Sei stato dalla parte degli armeni riguardo al cosiddetto genocidio, oggi invece fai la storia con le mani sporche di sangue». Sono parole dure come pietre quelle che Recep Tayyip Erdoğan ha riservato [...] a Joe Biden nei giorni in cui a Gaza crollavano ...
Leggi Tutto
Eravamo tutti lì, la notte del 4 gennaio 2008. Dodici, tredici, quattordici anni, da Marsala a Milano, accolti da librerie e biblioteche per aspettare insieme il momento in cui avremmo finalmente stretto [...] tra le mani la nostra copia di Harry Potter e ...
Leggi Tutto
Una donna esce dal supermercato: tra le mani ha le buste della spesa; una sciarpa avvolta con cura attorno al viso le fa da mascherina. È strano, quando attraversa le porte automatiche, non comincia a [...] camminare sul marciapiede. Preferisce proseguire ...
Leggi Tutto
“Selamün Aleyküm AyaSofya’dan” (“la pace sia con te da S. Sofia”). È il saluto che un turco di mezza età rivolge a un amico o forse a un parente. La telecamera dello smartphone nelle sue mani riprende [...] il volto sorridente dell’uomo mentre parla, diet ...
Leggi Tutto
L’uomo pensa perché ha la mano. Con questo aforisma Anassagora sosteneva che gli esseri umani fossero più intelligenti degli altri animali perché hanno le mani. Lo avrebbe contestato Aristotele, capovolgendo [...] l’assioma: l’intelligenza dell’essere uma ...
Leggi Tutto
Sì, si può dire. L'ellissi del pronome indefinito, da cui dipende la struttura partitiva (dei = tra i), è certo ricercata stilisticamente, ha insomma un'andatura letteraria, ma è, come è intuibile, correttissima. ...
Leggi Tutto
Ezio SinigagliaIl pantarèiAlberobello, TerraRossa Edizioni, 2019 Che il destino della letteratura italiana sia nelle mani dei piccoli e minimi editori è un dato ormai acquisito. Ne è prova ulteriore la [...] riproposta del primo non-romanzo di Ezio Siniga ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...