Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Il suo è un romanzo potente, potentissimo, che all’interno di esso ci fa conoscere dei personaggi fragili, pronti a sfaldarsi tra le mani di chi li tocca. Pensiamo a Gilla che deve convivere con la presenza delle assenze, e pensiamo ad Ester, la cui ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] ): si trattava di un’elezione a porte chiuse, in cui gli elettori (nove) venivano sorteggiati in commissioni parallele – dette mani – il cui numero variava da due a quattro in base all’importanza degli uffici da assegnare. Ognuno di questi elettori ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] indietro, cammina, si china.Le pietre in basso, gli uccelli in alto. Una broccasulla finestra. Cardi nel campo. Le mani in tasca.Pretesti, pretesti. La poesia tarda. Il vuoto.La parola assume significato da ciò che dovrebbe sottacere.(Traduzione di ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] sotterranee, dei desideri, dei nuovi miti i quali, debitamente incanalati nella lotta di classe possono essere strappati dalle mani del nazionalsocialismo che da essi ha saputo trarre enormi vantaggi propagandistici; dall’altro, ed è l’aspetto che ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] della bestemmia in I piccoli maestri di Meneghello:il Commissario aveva fatto qualche passo avanti, sempre appoggiando le mani al suo piccolo mitragliatore. (...) [D]iceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a morte. L ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] ma di accompagnare con decisione verso qualcosa che si sa essere basilare, «un’unghia di gioia che [...] ha graffiato il cuore». Il verso è la misura in cui si esprime la poesia, ogni poeta ha la propria ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] of the Dead, A Game of Chess, The Fire Sermon, Death by Water, What the Thunder Said), Eliot attinge a piene mani dal canone letterario occidentale – da Ovidio a Baudelaire, passando per Dante e Shakespeare, dalla Bibbia al ciclo arturiano –, con ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Bacco da Semele secondo lo schema iconografico tradizionale della puerpera semisdraiata sul letto assistita da una levatrice che tende le mani verso il neonato. Elemento di spicco del manufatto è l’aspetto di Semele, velato capite, lieta di dare la ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] vede una correlazione anche con il lessico della salvezza: essendo l’unico a conoscenza della verità, l’indovino ha infatti nelle sue mani il destino della città di Tebe. A dire il vero, la posizione di potere di Tiresia e la conseguente fiducia del ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] occidentale all’Ucraina sarebbe pure legato al conseguimento di obiettivi di potenza: indebolire la Russia e allungare le mani sulle sue risorse naturali. Tutte le parti usano una retorica idealistica che però in realtà cela gli interessi materiali ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...