«Nelle sue [del mare] giornate nere, in cui brontola e sbuffa, bisogna contentarsi di stare a guardarlo dalla riva, colle mani in mano, o sdraiati bocconi, il che è meglio per chi non ha desinato; in quei [...] giorni c'è folla sull'uscio dell'osteria, ma ...
Leggi Tutto
Trifària diva, tu mèeter frughiferens; “o triplice dea, tu madre fruttifera...” Un giovane invoca con lo sguardo verso il cielo, le mani che scandagliano il fertile terriccio; dopodiché porta a termine [...] la sua accorata preghiera.S’apre con questa euf ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli*«È uno di quegli esseri le cui determinazioni stanno tra la coscienza e Dio, e che la Provvidenza caccia sulla terra per insegnare ai despoti che il termine della loro potenza è nelle [...] mani di un uomo solo». In Noi credevamo, il ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
di Till Stellino*La tipica controversia tra l’esperto di enologia e il privato che produce vino in famiglia ruota intorno alla domanda: «Cos’è un vino genuino?». Il produttore familiare dirà: «Il mio vino [...] è genuino perché l’ho fatto con le mie mani e ...
Leggi Tutto
Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico [...] autore – può modularsi su più registri, acc ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] è stato un inviato e ha seguito, tra l'altro, l'inchiesta Mani Pulite), Tv Sorrisi e Canzoni, Corriere del Mezzogiorno - Corriere della Sera, City (quotidiano free press del gruppo Rcs), come caporedattore centrale, e Nuovo (Cairo editore), come ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...