verruca s. f. [lat. verrūca]. - (med.) [escrescenza cutanea a carattere iperplastico, di natura virale, frequente sul dorso delle mani e sulle dita] ≈ porro. ...
Leggi Tutto
manata s. f. [der. di mano]. - 1. (non com.) [ciò che può essere contenuto in una mano] ≈ [→ MANCIATA]. ▲ Locuz. prep.: fig., a manate [in grande quantità] ≈ a barrocciate, abbondantemente, a iosa, a manciate, [...] (lett.) a man salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. 2. [colpo dato con la mano aperta] ≈ pacca, (region.) salacca. ...
Leggi Tutto
manciata s. f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. - [ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di terra] ≈ (non com.) brancata, (non com.) manata, pugno. ▲ Locuz. prep.: [...] fig., a manciate [in grande quantità: guadagnano soldi a m.] ≈ abbondantemente, a iosa, a manate, (lett.) a man salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. ...
Leggi Tutto
maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per [...] accertarne l'ingrassamento] ≈ palpare, palpeggiare, tastare. 2. [fare funzionare qualcosa: m. un'arma; m. l'aspirapolvere] ≈ adoperare, servirsi (di), usare, utilizzare. 3. (fig.) [gestire qualcosa, spec. ...
Leggi Tutto
maneggione /mane'dʒ:one/ s. m. [der. di maneggiare] (f. -a), spreg. - [persona che ha molti affari, anche loschi, per le mani] ≈ armeggione, faccendiere, faccendone, (pop.) intrallazzatore, intrigante, [...] manovratore, manovriero, mestatore, (non com.) mesticcione, (fam.) traffichino ...
Leggi Tutto
addosso /a'd:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso]. - ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ≈ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ↔ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: [...] . ↓ avere paura, impaurirsi; fig., mettere gli occhi addosso (a qualcuno) [ambire a conquistare qualcuno] ≈ corteggiare (ø); mettere le mani addosso (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ METTERE v. tr. (1. b)]; fig., parlarsi addosso [parlare in continuazione e con ...
Leggi Tutto
ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino. ...
Leggi Tutto
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] stato in precedenza allontanato] riammettere, [nella propria patria] rimpatriare. □ tirare via 1. [portare altrove: tirare v. le mani] ≈ levare, togliere. 2. [levare con forza] ≈ strappare. 3. (fig.) [eseguire qualcosa in fretta e male: un articolo ...
Leggi Tutto
manichetta /mani'ket:a/ s. f. [dim. di manica]. - [spec. al plur., ciascuna delle maniche nere usate, soprattutto in passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche della giacca] ≈ mezza manica, soprammanica. ...
Leggi Tutto
manichetto /mani'ket:o/ s. m. [der. di manica], non com. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ manichino. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, [...] con cui terminano le maniche delle camicie] ≈ [→ MANICHINO¹ (1. b)]. 2. (sport.) [nella lotta, tipo di presa consistente nel serrare un braccio dell'avversario sotto la propria ascella, afferrare con l'altro ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...