• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [10111]
Archeologia [628]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1236]
Religioni [915]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [379]
Medicina [302]
Economia [287]

Gargas

Enciclopedia on line

Grotta presso Aventignan (Alti Pirenei), nota per le figurazioni di arte paleolitica. Vi sono compresi arabeschi tracciati sull’argilla delle pareti e graffiti che rappresentano vari animali. Numerose [...] le impronte di mani, circondate di colore rosso o nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTI PIRENEI – ARGILLA

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 'ascella. Lo spiedo da caccia - con asta più grossa, cuspide larga e corta, arresti specializzati - era sempre tenuto a due mani, stando a piedi e inclinando l'a. verso la 'bestia grossa'. La funzione degli arresti laterali è molto dibattuta; secondo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , la gentile figura di A. nella metopa selinuntina, dove ella è rappresentata con il diadema in capo e nell'atto di protendere le mani ad incitare i cani contro il giovane Atteone. L'interesse per A. non si esaurisce, anzi si accresce nel V sec. a. C ... Leggi Tutto

POLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMOS (Πόλεμος) A. Gallina Personificazione della guerra. Nel famoso quadro di Apelle che Augusto pose a Roma nel suo Foro (Plin., Nat. hist., xxxv, 27), era rappresentata come una figura di prigioniera, [...] con le mani legate dietro la schiena, sul cocchio di Alessandro vincitore (Plin., Nat. hist., xxx, 93). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-07, col. 2607 s., s. v.; E. Pfuhl, Melerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 742; S. Ferri, Plinio, Roma ... Leggi Tutto

PHASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHASIS (Φᾶσις, Phasis) L. Forti Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] mani a Maratona. Il fatto che Kynegeiros vi era raffigurato non ancora mutilato è stato senza motivo ritenuto da alcuni un elemento che potesse fornire il termine ante quem del dipinto giacché è ovvio che l'eroe divenisse tale solo dopo il fatto. ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Lerna (E.A.A., iv, fig. 703) o stilizzata, come negli idoli cicladici (E.A.A., ii, figg. 797; 8o1). Alcune volte invece le mani coprono il ventre o la zona del pube (E.A.A., iii, fig. 1410) come anche nei diffusi idoli micenei a ???SIM-45???, come ... Leggi Tutto

SKYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYROS (Σκύρος) C. Saletti Isola dell'Egeo, celebre per il soggiorno che vi fece Achille. La sua personificazione appariva in una pittura descritta da Filostrato il Giovane (Imagin., i), come una donna [...] dalla lunga chioma, portante nella mani un ramoscello di ulivo ed un tralcio di vite. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1077, s. v. ... Leggi Tutto

QADESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QADESH S. Donadoni A. M. Roveri Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] elementi non egiziani: la dea è priva di acconciatura hathorica oppure ha sul capo un elmo crestato e copre con le mani i seni o il pube, atteggiamenti questi del tutto sconosciuti alla iconografia egiziana. L'analogia iconografica con la Q. egiziana ... Leggi Tutto

APATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATE (᾿Απάτη) G. Bermond Montanari Personificazione dell'illusione e dell'inganno. Nell'arte figurata appare come una figura femminile con gli attributi delle Erinni: serpenti nei capelli, pelle di [...] pantera, tunica fin sotto il ginocchio, fiaccole nelle mani. È sicuramente identificabile, per l'iscrizione, nel vaso di Dario e nel vaso di Tereo, entrambi nel Museo Naz. di Napoli. Molte figure su vasi in cui si è voluta identificare A. restano ... Leggi Tutto

TEODOSIO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior) Red. Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] La reggenza rimase nelle mani del patrizio e prefetto Antemio e di Pulcheria, sorella maggiore di Teodosio, creata Augusta nel 414 e più tardi sposa di Marciano, suo successore. Lodato per la sua religiosità, T., dedito agli studî (fu detto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali