ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] posto mano (Plin., Nat. hist., xxxvi, 16). Luciano ne esaltava le guance e i piani del volto, le estremità delle mani, le graziose proporzioni dei polsi, la forma affusolata e allungata delle dita (Imag., 4 e 6). Il Furtwängler volle riconoscerla nel ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] nel 1977 ha tuttavia rivelato che la statua originale è stata profondamente rimaneggiata, con il rifacimento del volto e delle mani, cosicché l'opera (in legno e cartapesta dipinta) riveste ora soprattutto un valore devozionale.Recenti restauri hanno ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] un rotulo svolto su cui si legge l'incipit di 1 Cor. 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali, ma il martirio è anche espresso dalla spada, che - dopo ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] e il VI sec. a. C. (data d'inizio del culto a Kastraki) deve corrispondere al momento in cui Tebe mette le mani sul santuario.
A questa teoria si può obiettare che:
- non è attestata l'intromissione di Tebe nello Ptoion prima del 480 (consultazione ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] uno schema compositivo frontonale, nel quale la figura centrale di prospetto era sempre una dea femminile. La Pòthnia Theròn con le mani alzate, appoggiata a due figure femminili e due leoni in posizione araldica, nota dall'anfora di Atene e da un ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] del tema di A. si hanno in Filostrato (i, 29).
Come costellazione A. sarà rappresentata poi semipanneggiata con le mani legate alla roccia sul codice carolingio di Arato a Leida; completamente nuda con capelli corti appare invece su un codice anglo ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] e offrono regali; sui monumenti più tardi Achille è seduto, mentre Priamo s'inginocchia dinanzi a lui e ne afferra o bacia le mani. Il particolare introdotto da Eschilo nei Frigi, che il cadavere di E. è pesato con l'oro, appare dapprima su vasi dell ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] pezzi andarono perduti nella antichità, ma è certo che erano più di una ventina. Il tipo è chiaro: una figura stante con le mani sui fianchi in una posizione probabilmente di danza, con un costume intiero e in molti casi, se non in tutti, con un ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La rappresentazione ricorda lo schema della Traditio legis, A. (?) ha le mani velate. La valva è molto restaurata.
4) Lucca, Archivio del Duomo. Valva anteriore e postica entrambe conservate. Dalla ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] contrasta con l'alta tiara cilindrica, nonché una statuetta del sovrano accoccolato sui talloni con due vasi nelle mani (Cairo, 42013). Da Hierakonpolis proviene una statua seduta perfettamente conservata, ma di non eccelsa qualità (Brooklyn Museum ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...