Calligrafo (n. a Cornedo Vicentino, vissuto nella seconda metà del sec. 15º e nella prima metà del sec. 16º). Fu copista di codici di presentazione, disegnatore di caratteri corsivi intagliati in legno [...] di tutti i tipi disegnati dal V. e delle edizioni uscite dalla sua officina. La personalità artistica del V. ha influito su numerosi stampatori tra cui A. Blado, nelle cui mani, secondo alcuni, sarebbero pervenuti i tipi del V. dopo il sacco di Roma. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] -1989, 2, p. 185). Il fatto che sia Ecclesio a essere rappresentato come committente, con il modello dell'edificio tra le mani, si spiega con il diritto del vescovo a essere effigiato nella chiesa (Deichmann, 1976-1989, 3, pp. 315-319); tale diritto ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] pare sia stato il simulacro di A. ad Amicle, che Pausania (iii, 19, 1) descrive affermando che, "a prescindere dall'avere un volto, mani e piedi, per il resto somiglia ad una colonna di bronzo": nella metà del VI sec. a. C. poi vi lavorò Bathykles (v ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] ; il tipo aniconico, quello di signora delle belve con leoni rampanti, quello della dea stante che porta le mani ai seni, quello della divina nutrice di fanciulli.
Le prime raffigurazioni della dea chiaramente identificabili sono quelle che compaiono ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di Achille che leva alta la spada e la fragilissima, patetica figura del fanciullo semimorto e quasi spezzato nelle mani del grande guerriero, fanno intendere un parossismo di odio e di violenza che non trovano giustificazione nella pietosa debolezza ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] nel primo quarto del sec. 13° si sviluppò il Comune, che riprese i diritti della città vicecomitale. La città bassa rimase nelle mani dei suoi abitanti fino al 1257. Tra il 1193 e il 1204 una nuova espansione verso S-E determinò la sistemazione della ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] certe dell'artista. Cinque fogli del Gabinetto dei Disegni degli Uffizi (Inv. 5170-5174) che portano il suo nome sono di mani diverse (Thiem, 1977); i due connessi alla decorazione del casino mediceo (Uffizi, Inv. 492, 9041F) che la Masetti (1962 ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] de historiade" (Maiocchi, p. 364), allo scopo di coinvolgerlo alle fastose imprese decorative (ora perdute), realizzate a più mani, della sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] , grappoli e frutta. Ai piedi salvo i pochi casi in cui è scalzo, porta le calzature alte del contadino italico, e tiene nelle mani a destra un coltello da giardiniere e a sinistra uno o più rami, di pino. Talora è vestito di clamide o tunica nell ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] del Cossa, padre del pittore - in un primo tempo fosse assunta dal più esperto Benvenuto, ma successivamente passasse nelle mani di Pietro, citato più volte nelle partite di spese. Nel 1461, per esempio, "M.° Piero de Benvegnudo" riceve una ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...