BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] e per i paesi d'Oltremare. Sappiamo, ad esempio, che egli, nel 1251, perdette gran parte di un carico di pepe, caduto nelle mani degli armati di Hyères, i quali avevano abbordato e, quindi, sequestrato la galera che lo trasportava. Solo a fatica il B ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] piccolo accenno il Vasari. Apprendiamo così che, una volta ultimata, la statua veniva dipinta nelle parti del carnato e delle mani con biacca e minio; spesso era fornita di parrucca, oppure i capelli erano tinti con nero di carbone, e vestita secondo ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] di Pietro vescovo di Lucca: non è escluso che egli si trovasse in Roma proprio per ricevere la consacrazione dalle mani del pontefice Benedetto IV. Secondo la Historiola di Rodolfo Notaio, A. avrebbe esercitato in Brescia anche il potere civile ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] di assicurare allo stato ordine e pace senza scuoterne le basi tradizionali: sebbene essa ponesse il potere effettivo nelle mani dei ricchi e medî proprietarî senza tener conto né della classe dei mercanti e armatori, che allora veniva formandosi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione [...] a mezzanotte, 1983), Compromising positions (1985), The witches of Eastwick (1987), Bull Durham (Bull Durham. Un gioco a tre mani, 1988), A dry white season (1989), White palace (Calda emozione, 1990), Thelma & Louise (1991), Light sleeper (Lo ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] elaborando i codici della segnaletica e, nelle fasi più mature del suo percorso, focalizzando il nucleo del discorso artistico sulle mani (Appendice per una supplica, 1972; performance Le mie parole, e tu?, 1975) come strumento di potere e azione sul ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] Harfleur; il secondogenito William (1396-1450) servì in Francia dal 1417 al 1431; ritornato in patria, tenne di fatto nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445); messo in stato d ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , dopo le vicende del 1377-78 non c'era da aspettarsi alcun aiuto. Carlo di Durazzo riceveva intanto, il 1º giugno 1381, dalle mani di Urbano VI l'investitura feudale per il Regno con il nome di Carlo III. Con l'esercito di Carlo ante portas, il 4 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] stato a serviggi di uno Spinola mercadante di coijrami, e ogni giorno andava alla marina rivolgendo con sue delicate mani li coijrami al sole".
Dovette lasciare ben presto questo apprendistato mercantile, tipico peraltro di tutta la gioventù patrizia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Venute le rive del fiume fino a Mantova saldamente nelle mani dei collegati del fronte antimperiale, dal febbraio al giugno l l'11 genn. 1270, sempre ad Argenta, rimise nelle mani del vescovo eletto di Imola Sinibaldo la questione relativa alla nomina ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...