GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] l'atto di emancipazione Guido Salvatico trasmetteva al figlio la signoria per intero su Dovadola - che aveva riunificato nelle sue mani giusto due anni prima ponendo la base per farne la sede principale del ramo familiare e il castello da cui trarre ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] a Milano l'8 giugno lasciava ancora la città lombarda nelle mani del marchese del Monferrato. Si trattava, però, soltanto di una In data 6 settembre Gregorio XI metteva nelle sue mani tre bolle dirette rispettivamente all'arcivescovo di Genova Andrea ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] commerciale lucchese che ancora nel 1488 si intitolava "Redi di Martino Cenami e Compagni" (sebbene si avviasse a passare nelle mani di Benedetto Buonvisi che nel 1478 aveva sposato una figlia di Martino, Filippa, con una dote di 800 fiorini lucchesi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , il C. continuò a corteggiarla anche dopo le sue nozze con Matteo Strozzi, cosicché i due rivali per poco non vennero alle mani durante una messa nella chiesa di S. Frediano. Poco dopo, in seguito ad una rissa tra Gino, fratello del C., e Cecchino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] se, al tempo della seconda grande spedizione nei Balcani, diretta verso Cefalonia e tesa alla riconquista di Corfù, ricaduta in mani bizantine, G. si trovava tra i pochi intimi ammessi, tra parenti e alleati, al capezzale dell'ormai morente duca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ; in compenso poté trattare, al contrario dei suoi successori, dello stato della Chiesa francese.
In realtà il D. aveva le mani legate e doveva praticamente rendere conto delle sue azioni al cardinale di Guisa, che proprio in quell'anno si era recato ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] il padre del D., Bartolomeo.
Il D. tornò a Perugia solo nel 1384 dopo che la fazione nobiliare, aveva ripreso nelle proprie mani il governo di Perugia. Nel settembre del 1385 il D. fu chiamato a sostituire nella carica di ufficiale "supra unione" il ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] al giovane duca Filiberto e conferì a lei la reggenza. Il B., designato come rappresentante dell'imperatore, ricevette nelle proprie mani il giuramento della reggente. Fu poi inviato a Milano, ove il 27 aprile rinnovò il trattato di Mirabello.
Il B ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] del Cossa, padre del pittore - in un primo tempo fosse assunta dal più esperto Benvenuto, ma successivamente passasse nelle mani di Pietro, citato più volte nelle partite di spese. Nel 1461, per esempio, "M.° Piero de Benvegnudo" riceve una ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] e di Salvatore e vedova di un Adriano Andrusiani, ma almeno dal 1587 anche la merceria al Calice era passata nelle mani dei Bontempelli, mentre la partecipazione dei Rubbi si limitava ad una quota dei profitti.
La rapida ascesa economica del B. e ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...