Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. pubblica. Può permanere in taluni casi l’esercizio della cosiddetta ‘golden ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] delle statizzazioni e nazionalizzazioni, cioè a due accadimenti che realizzano l'istituzione di una riserva di attività nelle mani di un ente territoriale esponenziale di collettività, o di un organismo centrale diverso dallo stato; ma riguarda anche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Bisogna prendere il Giappone sul serio: Saggi sulla variet'a dei capitalismi, trad. it., Bologna 1990; K. Van Wolferen, Nelle mani del Giappone, trad. it., Milano 1990; P. Beonio-Brocchieri, Il Giappone: tramonto di una era?, in Asia Major - Un mondo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , che nel maggio 1929 furono concluse con un accordo, in base al quale, mentre la nomina del metropolita rimaneva nelle mani del patriarca (ma doveva cadere su persona gradita agli Etiopici) si concedeva altresì l'elezione di cinque vescovi indigeni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] economiche del paese, mediante una massiccia assunzione di iniziative produttive da parte dello stato e la centralizzazione nelle mani del potere esecutivo delle più importanti scelte economiche. Interrotto l'iter del piano Giolitti, anche per un ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di lastre di scisto verde e zone di pasta vitrea azzurra evidentemente reimpiegata. Successivamente il pavimento originario fu ricoperto da più mani di stucco che ne rialzarono il livello originario, al tempo stesso che alle pareti dello stūpa e del ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] erano esenti dal suo potere di imperio.
La frammentazione del fisco
Con il passaggio delle attribuzioni dello Stato dalle mani del re e dell'imperatore a quelle di una molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] individui sono eguali dal punto di vista dei loro costi di opportunità, ossia del valore che esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna distribuzione delle risorse è pienamente egualitaria se non supera il 'test dell'invidia', ossia se ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...]
Ricardo non dà una spiegazione dell'origine del profitto, poiché lo concepisce come un residuo: come quel che resta nelle mani dei capitalisti, una volta pagati rendita e salari; tuttavia la sua teoria del saggio dei profitti mostra che il rapporto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] utilizzabili per una rappresentazione efficace dei fenomeni di mercato, e che a questo repertorio si debba attingere a piene mani, perché esso offre una sorta di materia prima concettuale già elaborata e sperimentata in una scienza solida come la ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...