LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] cadde su L., il quale fu eletto il 28 giugno 1444 e ricevette poco tempo dopo il pallio per procuratorem dalle mani del cappellano papale Giorgio di Caristos.
Se effettivamente fu il Gattilusio a premere affinché la sede mitilenese venisse affidata a ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] di fra' Placido, ricevette l'abito domenàcano il 18 giugno 1496 e fece poi la sua professione solenne nelle mani del Savonarola il 9 luglio dell'anno successivo. Della sua vita in convento conosciamo solo qualche particolare di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] 7 ottobre, troviamo i frati di monte Senario radunati a capitolo nel loro convento di Cafaggio per emettere solennemente nelle mani del priore, B., il voto della più completa povertà (Chartularium, pp. 212-214).
Contemporaneamente l'Ordine, che viene ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , sia per la documentazione che ne lasciò nelle 233 lettere inviate al suo protettore.
Questa corrispondenza, rimasta nelle mani del segretario del Cornaro, Rinalducci, servì già al Pallavicino per la sua storia del concilio; venne pubblicata poi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] , a rientrare in possesso del castello: evidentemente re Carlo riteneva assolutamente necessario che un luogo tanto importante rimanesse nelle mani di un suo fidato sostenitore.
Il castello di Ceprano costituì il nucleo attorno a cui G. organizzò un ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] due consistenti depositi sardi di ambito punico, quelli di Neapolis e di Bitia, nelle quali le braccia sono poste in modo che le mani siano sulla testa, o su una spalla, o sul petto, o sui genitali ecc.: viene così indicata non la malattia, ma la sua ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sull'amministrazione giudiziaria. Nella relazione dell'ambasciatore veneto Tommaso Contarini si legge "L'arcivescovo di Pisa ha nelle sue mani tutto il governo delle cose giuditiali ...". Nella lunga causa per l'eredità di Cosimo fra il granduca e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , in questa occasione G. tentò anche il suicidio: "detto Mess. Giovanni disperato ha battuto il capo in su 'l ceppo, e con le mani si ha stracciata tutta la carne dal capo, per il che si dubita ch'egli morirà" (Garin, 1988, p. 57). Del suo passaggio ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] tutti i suoi manoscritti. Non si sa se i lavori inediti di F. vennero effettivamente dati alle fiamme. Uno, già nelle mani dell'editore Paolo di Simone, di certo si salvò e venne stampato: l'Apologia della morale cristiana (Napoli 1763). Si tratta ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] dell'inquisitore contro la perfidia degli eretici e in particolare contro l'ostinazione di G., che venne consegnato nelle mani del podestà; nel contempo G. chiese di essere ascoltato, sostenendo in pubblico che non gli era mai stato concesso ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...