CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] . La chiarezza teorica della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano-napoletano di nome Aloisio e di un propagandista veneziano chiamato Marcantonio, la compattezza ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] di S. Apollinare Nuovo a Ravenna: i M. recano i doni, contenuti in bacili e scrigni d'oro, con le mani velate, secondo l'antica consuetudine persiana volta a preservare il sovrano da ogni possibile contaminazione.Avori renani e carolingi e miniature ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] a G. - il cui contenuto è un severo monito sull'abuso, allora evidentemente in atto, dell'imposizione delle mani da parte di alcuni prelati, rito che spettava invece esclusivamente al pontefice romano - e indirizzata ai vescovi della Germania ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] segreto all'interno della sede del tribunale. Il condannato poi non venne consegnato, infrangendo un'altra norma della tradizionenelle mani del potere secolare, cioè al governatore della città, e nemmeno venne incarcerato in Tor di Nona. Fu lasciato ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] il consenso e l'appoggio dato a Niccolò V. Nulla dice il pontefice della dignità cardinalizia, che il D. aveva accettato dalle mani dell'antipapa: forse non ne era ancora giunta notizia alla Curia avignonese.
Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] affermare G. Baglione, due quadri lavorati dal Caravaggio "in un'altra maniera ... non piacquero al Padrone" e finirono nelle mani del card. G. Sannesio. Subito dopo il pittore avrebbe dipinto i quadri tutt'ora conservati nella cappella. Secondo L ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] che tali affreschi appartengano alla medesima fase di decorazione, anche se è possibile distinguere da due (Babić, 1991) a otto mani (Nagorni, 1982). Ciò che maggiormente differenzia i due diversi spazi è in effetti il piano di fondo, azzurro nel ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] . Il 22 giugno 1271, una convenzione venne siglata a Piacenza: la signoria temporale di Ivrea venne rimessa nelle mani della casa d'Angiò, mentre il vescovo conservava solamente il patrimonio della diocesi, la giurisdizione sugli ecclesiastici e l ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] nelle vicende di Perugia. In seguito alla morte di Braccio da Montone (1424) e al ritorno di Perugia nelle mani del pontefice, il G. aveva convinto Martino V a inviarvi suo fratello Annibaldo. L'iniziativa aveva suscitato scarso entusiasmo ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato da due ferite a forma di lancia e punteruolo […]. Inoltre, alle mani e ai piedi «furono visti li lividi, et segni delte [sic] Sante Stimmate» (Relazione di suorAnna Galli, citata in Antonazzi ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...