PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] 1552 Patrizi presentò una supplica alla Penitenzieria apostolica, dalla quale fu autorizzato ad abiurare in privato nelle mani del vescovo di Ossero la «detestabilem heresim anabaptistarum», sottraendosi così a una umiliante abiura pubblica.
Dopo il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] era presente, in ogni caso, quando questi il 16 ottobre a Napoli annunciò la pace conclusa e promise fedeltà al papa nelle sue mani.
Al concilio di Costanza, dove giunse il 28 ott. 1414 al seguito di Giovanni XXIII, il B. fece parte nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] di esaminare i titoli giuridici dei possessori di beni religiosi e recuperare proprietà della Chiesa finite in gran numero nelle mani della nobiltà. Così egli procedette contro la famiglia magnatizia dei Thurzó, che si era impadronita di una grossa ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] esortazioni di un G. Calvi (lettera al B. dell'11 marzo 1869) non servirono a nulla; nel 1875 tutto il materiale passava nelle mani di G. Colombo, che l'utilizzava per la sua Vita ed opere di G. Ferrari, pubblicata a Torino nel 1881.
Il progetto di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] ), Nicola di Calabria, dal quale fa visitare i confratellì sparsi nelle province rette da ministri provinciali, nelle mani dei quali i nuovi confratelli promettono l'osservanza, oltre che della Regola, dei Testamento, rigorosamente pauperistico, di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] la monarchia inglese: agli inizi del 1356 aveva anche fatto intervenire il papa per cercare di impedire che Périgueux cadesse nelle mani degli Inglesi. La presenza al suo fianco del C. era dunque una garanzia necessaria di imparzialità. Il 16 maggio ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] un rotulo svolto su cui si legge l'incipit di 1 Cor. 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali, ma il martirio è anche espresso dalla spada, che - dopo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] sarebbero passate sotto la giurisdizione dei patriarca di Costantinopoli, dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani dei barbari. L'opera termina con una lista delle metropoli, arcidiocesi e diocesi sottoposte al patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Chiesa durante la guerra e gestire dall'alto la transizione verso la nuova realtà del dopoguerra, togliendo di fatto le redini dalle mani dei laici (il G. in questa chiave sarebbe stato l'"uomo di fiducia"). Secondo F. Fonzi e M. Casella invece il G ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] generale in sostituzione del cardinale Giuliano Della Rovere, che l'aveva ottenuta in commenda, riconsegnando l'incarico nelle mani dell'antico protettore non appena questi fu eletto papa Giulio II (31 ott. 1503).
Negli orientamenti politici, fin ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...