FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] gente accorreva, e le imprecazioni aumentavano: "Ti possa vedere appiCcato". "Ti possa vedere fatto a pezzi". "Ti siano troncate le mani". "Ti sia mozzo il capo". "Possa tu essere frustato per tutta Roma. E che ti possano affogare nel Tevere con un ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di nimbo e identificato da un semplice Augustinus, il presule vi compare nelle vesti di un monaco tonsurato che stringe nelle mani il libro e la croce. Più tardi, insieme al nimbo, la figura avrebbe assunto nell'iconografia tradizionale il pallio e ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] che abbia partecipato alla consacrazione dell'antipapa in Roma (24 marzo 1084) e all'incoronazione imperiale di Enrico per le mani dello stesso antipapa (31 marzo). Certamente B. seppe mettere a profitto della propria abbazia il favore imperiale; nel ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] si trovava nuovamente in Curia.
Federico Barbarossa giunse a Roma nel giugno 1155 per ricevere la corona imperiale dalle mani di Adriano IV, dovette incontrare anche G., il quale fece una così positiva impressione sull'imperatore che, su richiesta ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] L. morì a Roma il 9 sett. 1638.
Fonti e Bibl.: Este, Arch. capitolare del duomo, Battesimi, 1 (1564-80), c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] ad aggravare il suo cagionevole stato di salute. Pochi mesi dopo infatti, l'8 marzo 1677, rinunciò il vescovado nelle mani del nuovo pontefice e il 20 marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Strozzi. Si ritirò quindi a Firenze, da ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] di giungere più facilmente in tutte le regioni centromeridionali d'Italia e il passaggio del controllo sul giornale nelle mani. della stessa A.C.I.; la istituzione dei Centro cattolico cinematografico, in sintonia con le direttive esposte da Pio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] la candidatura del cardinale Marco Antonio Franciotti a Madrid. Barberini mise tutte le pratiche e il negoziato nelle mani di Francesco, incontrando l’opposizione dei Medici e del cardinale Pier Donato Cesi, «stretto di parentela, quanto alieno ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] , la Congregazione, pensata per ospitare "vergini di onesta famiglia, di sufficiente salute e di buoni costumi", passò nelle mani delle successive governatrici, in carica a vita e intestatarie di un fede commesso che assicurava loro la proprietà sui ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] .
La fortuna del C. restò legata a quella dei Colonna: nel 1445 egli era procuratore del cardinale Prospero per rimettere nelle mani del papa la rinuncia a una commenda (28 settembre). È possibile che in questa data risiedesse a Tivoli, ma si ignora ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...