ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , oltre alla Vergine con s. Giovanni, Longino e Stefano, anche due piccole figure di carnefici nell'atto di inchiodare le mani di Cristo alla croce. A questo a., che risale alla prima metà del sec. 14°, è strettamente collegato un altro notevole ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] tutto accantonare la malevola testimonianza di Benzone di Alba, secondo la quale N. sarebbe stato solo un docile strumento nelle mani di Ildebrando che lo aveva fatto eleggere e che lo guidava a suo piacimento. È indubbiamente vero che Ildebrando fu ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] .va/romancuria/casaroli/index-casaroli. Casaroli, per personale decisione, decise che le sue carte private fossero consegnate nelle mani della nipote Orietta Casaroli, che le ha successivamente depositate presso l’Archivio di Stato di Parma e presso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che il conflitto, dopo un'ennesima impennata della tensione susseguente alla pubblicazione in Francia, passasse definitivamente nelle mani del reggente. Inoltre, verso la fine del suo pontificato C. XI assistette alla progressiva saldatura tra il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] imperiali confinanti col suo Regno. Si temeva perciò che Leopoldo potesse cercare la pace separata con il Turco per avere mani libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tempo, di conseguenza, la gestione delle parrocchie nell'intera Europa cattolica continuò a essere per gran parte nelle mani di un clero incolto, se non addirittura analfabeta. Ancora, si è rilevato che l'organizzazione ecclesiastica preposta al ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . L'uomo è ovunque lo stesso. Cambiano solo gli strumenti che spesso, quando diventano più ‛puliti' (un bombardamento non sporca le mani), sono anche più micidiali.
2. Esiste poi l'Africa di cultura orientale, o Africa musulmana, che ha anch'essa una ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] bianca con cintura - da coloro che ancora non lo erano (art. 55); sul fatto di sapere se bisognava tenere le mani giunte per l'intera durata della messa (art. 54), per estensione della pratica prevalente all'atto della comunione, ricevuta in piedi ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] si prestava a ogni genere di abusi e di maneggi da parte di chi non badava a scrupoli pur di mettere le mani, come che sia, sul seggio papale; costituì prova inequivocabile che ormai, nella coscienza della Chiesa italiana (ma si può anche dire tout ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cristiano.
Sebbene sia stato represso da parte della Chiesa medievale, col suo fermo proposito di prendere nelle proprie mani, per mezzo di divieti ed imposizioni canoniche, il controllo della propria universalità, tale intento riprese nuovo vigore ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...