ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] in quella a figure nere, dove si hanno anche due o tre Ilizie, per lo più ai lati di Zeus seduto, alzanti le mani in atto di scongiuro o per reggere il capo al divino partoriente; ma appare anche su bracciali bronzei di scudi da Olimpia, in uno ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] tizzone sul fuoco o a quella della morte del cacciatore. Ha il piede sinistro appoggiato a una ruota e il rotolo nelle mani, salvo nel sarcofago perduto già nella Villa Strozzi a Roma, dove è appoggiata, con le gambe incrociate, a un cippo. È dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] di maledizione sono greche. Anche in un greco scorretto è l'iscrizione della rara tessera hospitalis in avorio, a forma di due mani che si stringono.
Della città punica non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono di età romana e indicano l ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] della zona, in genere scisto o calcare.
La deposizione dei defunti era quella a corpo rannicchiato con le braccia flesse, le mani presso il viso e le gambe piegate con le ginocchia al grembo; rito funebre assai diffuso dal Neolitico in poi e che ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] , pigmeoidi, dai glutei sporgenti, dai gesti lascivi, che dimenano fianchi, gambe, che agitano le bacchette incrociate nelle mani o suonano le nacchere in uno scomposto gesticolio, talvolta muniti di conici berretti, siano spesso inseriti in paesaggi ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] un'altra varietà di scena; l'eroe trasportato sul trono con ruote sostenute da serpenti alati, ha nuovamente le spighe nelle mani (kölix del Vaticano del Pittore di Jena), ma è in atto di conversare alla presenza di varie divinità per spiegare la ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] . Nei suoi tipi principali la figura 1) si stringe o si sostiene i seni, 2) ha le braccia distese ai fianchi, 3) regge nelle mani, secondo i casi: a) fiori (loto), b) un disco, c) serpenti, 4) porta o allatta un bambino, 5) ha in testa un diadema, 6 ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] rosse greca e italiota: seduto in trono, barbato, avvolto in ampio panneggio, distinto dalla corona sul capo e dallo scettro nelle mani.
Interessante è il fatto che, accanto al tipo barbato ed imponente, c'è fra gli specchi e i bronzetti un altro ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] per un portico a quattro colonne. Il lavoro di decorazione è eseguito con grande abilità e accuratezza; e il disegno delle mani umane, dei piedi, dei torsi (le teste sia dei Tritoni che delle Vittorie sono perdute) e delle corone di quercia è ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] testa frammentaria in bronzo, di tipo ellenistico, per la quale è stato suggerito il nome di Antioco IV; alcune braccia e mani, sempre in bronzo, di differenti grandezze; ed infine due teste in marmo che rappresentano, la prima il tipo ben noto del ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...