CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] sono trovati frammenti di decorazione figurata dipinta; uno di essi raffigura una piccola Vittoria, con un ramo ed una corona nelle mani, che vola verso una figura maschile dal viso ovale, dagli occhi a mandorla, vestita di pantaloni e coperta da una ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] Cerbero accanto alla dea, come nella scena di ἄνοδος di un sarcofago di Mantova e talora con scettro e tazza nelle mani, o vicino alla sua sposa Persefone, barbato e in trono.
Monumenti considerati. - Kỳlix del British Museum con firma di Xenokles ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] finale dei cristiani, dando il premio al piatto più pesante della bilancia.
Anche la bilancia che troviamo nelle mani trepidanti di Kairos nel rilievo di Torino, sembra debba concernere tutta l'immensa varietà degli interessi e delle possibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . La circolazione della moneta provocò un aumento del costo della vita. La ricchezza in molte regioni tese a concentrarsi nelle mani di pochi e acquistò rilievo il problema sociale, scarsamente avvertito in età arcaica. Nel corso del 4° sec. il costo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di conquistare la Cina e organizzò due spedizioni, che si interruppero alla sua morte (1598).
Nel 1600 il potere passò nelle mani di Tokugawa Ieyasu. Assunto il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale a Edo (od. Tokyo), Ieyasu dette ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è incerto (cfr. B 10). I rilievi ornamentali sono stati eseguiti con la stessa matrice mentre la cesellatura si deve a mani differenti. Questo è anche il caso della scena di battaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] simili di cacciatori-raccoglitori. Ricerche nella penisola di Mangkalihat hanno portato alla scoperta di oltre 500 impressioni lasciate da mani cosparse di ocra rossa sulle pareti di molte grotte, che in base all'analisi delle tracce di fissione dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] lo stampo a terra, vi getta una certa quantità della miscela di fango e paglia, la pressa negli angoli battendola con le mani nude e infine elimina le eccedenze con un righello. Quindi, con un rapido gesto, solleva la cornice e la poggia accanto al ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , di tre quarti e di profilo; mentre i piedi risultano quasi sempre laterali e di profilo, varia risulta la disposizione delle mani, chiuse a pugno o aperte in gesti di allocuzione e benedizione o atteggiate per reggere oggetti, con una resa di volta ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ;
8) e 9) communio apostolorum: Cristo porge il pane e il calice agli apostoli, che si accostano chinati e con le mani velate;
10) preghiera nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli;
11) zona superiore: Cristo trascinato davanti a Pilato dai ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...