COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] momento in cui si trasforma in lauro (da Ahnās: Cairo, Coptic Mus.; da Antinoe: Parigi, Louvre), con i rami che spuntano nelle mani e le gambe già divenute tronco. Possono essere considerate eccezioni un avorio del sec. 5° (Ravenna, Mus. Naz.) e il c ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] -Frères, con occhi di uccello notturno, corna e orecchi di cervo, torso e coda di cavallo, zampe al posto delle mani, piedi umani); figure fantastiche ("fantasmi", con volto circolare e piccoli cerchi al posto di occhi e naso). Accanto ad animali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti gli abitanti a Salamina e a Trezene, A., priva di difese, cadde nelle mani del generale persiano Mardonio (Hdt., IX, 13). I santuari e le opere d’arte dell’Acropoli furono devastati; tra questi venne ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di una galleria di tre re e di tre patriarchi, seduti ai due lati dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un angelo, mentre il Figlio le tende uno scettro fiorito e la benedice.Il trumeau di questo p. è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] loro corpo, sarebbero venuti in vita e avrebbero sostituito il defunto nei lavori agricoli nell'aldilà: essi infatti portano nelle mani attrezzi agricoli e il sacchetto delle sementi. Già dal Medio Regno si iniziò a porre nel corredo una di queste ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] "le prime linee in un campo di colore", e tutto quello che erano capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). Questo stereotipo, creato dal padre della storia dell'arte, ha ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il nimbo di Cristo nella Presentazione al Tempio, Natività e Adorazione; la particolarità del velo che copre solo una delle mani di Simeone nella Presentazione; il rapporto fra selezione delle scene e ubicazione del ciclo nell'abside -, è portato a ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] con la figura di Valentiniano III al diritto, e al rovescio un personaggio di nome Bonifatius (posto su quadriga, e avente nelle mani una sferza e una palma), si domandava "se mai si trovi altro esempio della figurazione di un suddito sul rovescio di ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] a. C.), stringersi i contatti con Roma, mentre andava invece definitivamente declinando la potenza di Marsiglia che poco dopo cadeva nelle mani di Cesare nel 49 a. C.
C) Periodo gallo-romano. - Con la conquista romana si inizia per questo centro un ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] fig. 927). La forma del tutto inusuale della decorazione dell'abito sul petto e l'atteggiamento della figura, con le mani giunte in preghiera, rendono assai verosimile l'ipotesi di un pettorale. Si tratta di una complessa decorazione in oro e pietre ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...