• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2645 risultati
Tutti i risultati [3634]
Biografie [2645]
Storia [1215]
Religioni [571]
Arti visive [354]
Letteratura [199]
Diritto [124]
Economia [115]
Musica [110]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [94]

EUSTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTASIO Hubert Houben La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] . Nicola, senza per questo abbandonare il governo della sua abbazia. Nel giugno 1105 Leo Pilillo, dietro compenso, rinunciò nelle mani di E. a tutti i privilegi derivantigli dalla partecipazione all'opera di traslazione delle reliquie di S. Nicola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] , perché il figlio Alvise potesse entrare nel Maggior Consiglio prima dell'età normale. Il 14 maggio 1523 fece parte delle prime due "mani" di elettori del doge. Il 2 apr. 1525 fu eletto podestà e capitano a Feltre, ove fece il suo ingresso il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIETTI (di Baietto), Antonio Remigio Marini Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] coetanei, erano allora sulla trentina. Il B. morì a Udine dopo il 1445. Poiché è impossibile distinguere le due mani in quell'affresco, possiamo pensare che il loro linguaggio, se non il loro valore poetico, fosse similare. Comunque, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLMEZZO – EPIGRAFE – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] poi ad attaccare Ascoli Satriano. Ma, rinchiuso ed assediato dal Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio nell'Impero bizantino (1080). Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone. Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] Contardo, sdegnato, ordì una congiura che, nel febbraio o marzo dell'840, portò all'uccisione di A. e dette nelle sue mani il potere; dopo tre giorni, però, i Napoletani presero le armi per combattere l'usurpatore il quale venne a sua volta trucidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Francesco Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Francesco Ferdinando Lia Sbriziolo Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] 1682). È dello stesso anno Lo Spadone...(Padova, Seb. Sardi, 1653), dedicato unicamente al maneggio della spada a due mani. Quest'arma era stata quasi completamente abbandonata nel Seicento, ma anche prima essa era stata oggetto soltanto di poche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] spesso molto dura, l'economia agricola alterata, le arti e i traffici colpiti. La stessa Vercelli cadde per un momento in mani francesi nel novembre 1553. E tutto ciò ebbe, fra le altre, una conseguenza che merita qui il più preciso rilievo possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di studiare […] conosce già originalmente Aristotile, Spinoza, Kant; e divora e si assimila quanto di Hegel gli capita alle mani" (La Critica, 1910, p. 214). Fiorilli, amico di quegli anni napoletani, diceva di lui che "sapeva benissimo di greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

EQUICOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EQUICOLA, Mario Paolo Cherchi Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470. Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (9 luglio 1496), ricordata nella Chronica de Mantua, e fu presente alla caduta di Sora, sede del feudo dei Cantelmo, nelle mani del re Federico. Questa disfatta divise i tre fratelli Cantelmo: Giampaolo andò in esilio e morì in povertà, Sigismondo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUICOLA, Mario (2)
Mostra Tutti

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] certe dell'artista. Cinque fogli del Gabinetto dei Disegni degli Uffizi (Inv. 5170-5174) che portano il suo nome sono di mani diverse (Thiem, 1977); i due connessi alla decorazione del casino mediceo (Uffizi, Inv. 492, 9041F) che la Masetti (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 265
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali