Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] 'azione che riguardi gli aspetti psicologici o affettivi della personalità. Un farmaco tranquillante somministrato a un maniacale che si trova in pieno benessere e manca completamente della consapevolezza della malattia verrà considerato tossico dal ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] della scienza: ignoriamo la genesi dell'allucinazione, del delirio, delle ecolalie schizofreniche, della depressione e dell'esaltazione maniacale. Qualcosa sappiamo dell'angoscia, emblema dell'esistere, dove i limiti della corporeità e del pensare si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] base dell'esperienza assunsero maggiore scientificità grazie alla scuola tedesca e alla sua pratica sperimentale nelle cliniche.
I disturbi maniacali, vale a dire quegli stati cronici in cui permangono una o più idee fisse ma la personalità è meglio ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di precarie condizioni mentali. L'euforia che accompagna l'uso dell'LSD può essere interpretata come la difesa maniacale contro l'emergere di angosce di persecuzione, a volte davvero terrificanti, portate alla luce dall'allucinogeno stesso. Provare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] agripnia invincibile e a un notevole stato di ipereccitazione psichica che, nei casi più gravi, può giungere a uno stato maniacale. Solo in una minoranza di casi i disturbi motori sono associati a sonnolenza o a inversione del ciclo nictemerale e a ...
Leggi Tutto
maniacale
agg. [der. di maniaco]. – In psichiatria, di sintomo o fenomeno rientrante nel complesso sintomatologico della mania: forme, tendenze m.; stato m.; spesso con uso estens.: meticolosità, ordine m., e sim.