Psicosi maniaco-depressiva. Si parla di c. bipolare o monopolare, a seconda che le fasi siano in alternanza (depressiva e maniacale), o sempre dello stesso segno (tutte depressive o, più raramente, tutte [...] maniacali). ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, si dice di paziente che ha perso i normali freni inibitori in seguito a lesione cerebrale (congenita o acquisita) o a malattia mentale (schizofrenia, eccitamento maniacale). ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, lo stato di e. è una condizione morbosa che si verifica in molte sindromi ed è caratterizzata dall’esaltazione del tono affettivo. Il prototipo degli stati di e. è costituito dall’ [...] e. maniacale, contrassegnato da elevazione del tono dell’umore, acceleramento del pensiero con ideazione in fuga, distraibilità, abolizione del sonno e della faticabilità, aumento dell’appetito e dell’erotismo. Lo stato di e. psico-motorio, ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] fra i 25-40 anni e i singoli episodi possono presentarsi con una durata e frequenza variabilissima; la durata media delle fasi, maniacali o depressive, è fra i 6-8 mesi se il malato non è sottoposto ad alcuna terapia. L’alternarsi delle fasi è ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] persona, si alternano fasi di depressione ad altre di euforia si parla di malattia bipolare perché depressione ed eccitamento maniacale sono i due poli opposti dell'umore di una persona.
Nel cervello delle persone con depressione, l'equilibrio fra ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] o alla negazione di realtà cliniche diverse tra loro, per es. la realtà paranoide, quella melancolica, quella maniacale oppure all’assunzione di presupposti teoretici fondati su analogie che solo parzialmente possono essere sostenute.
La concezione ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dovuti all'uso di sostanze psicoattive; la schizofrenia e le varie sindromi deliranti; le sindromi affettive (maniacale, affettivo-bipolare, depressiva, ecc.); le sindromi nevrotiche (fobiche, da attacchi di panico, da ansia generalizzata, ossessivo ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] sono strettamente legati alla dose, aumentando la quale il tossicomane passa da una moderata eccitazione a uno stato di tipo maniacale, in cui l'ideazione diviene una 'fuga delle idee', la loquacità può divenire offensiva, il comportamento violento e ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] patologie organiche, la terapia farmacologica sia controindicata. Altrettanto dimostrata è l'efficacia dell'ECT nell'eccitamento maniacale con una rapidità della risposta maggiore rispetto alla farmacoterapia. Un'indicazione primaria, per la gravità ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] sono oggetto di indagine in quanto i soggetti con diagnosi di demenza sono a elevato rischio di manifestazioni depressive e maniacali, e spesso vengono ospedalizzati a causa di tali sintomi. Per quanto concerne i disturbi d'ansia, la loro incidenza è ...
Leggi Tutto
maniacale
agg. [der. di maniaco]. – In psichiatria, di sintomo o fenomeno rientrante nel complesso sintomatologico della mania: forme, tendenze m.; stato m.; spesso con uso estens.: meticolosità, ordine m., e sim.