• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [53]
Arti visive [40]
Storia [8]
Letteratura [8]
Geografia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Italia [2]
Europa [2]

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] . Clementina).In seguito, il C. dipinse scene teatrali, prima a Bologna e poi a Roma (teatro Argentina, 1787-88), giudicate dal Maniago "capi d'opera" e dal Canova "cose da porle nelle gallerie in luogo di lasciarle nel teatro" (cit. in Brotti). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] 1798, pp. 92 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 170; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1819, pp. 96, 176, 266; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 37, 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] alla testimonianza diretta di Zotti (1914, p. 35), «in uno studiolo al pian terreno del palazzo d’Attimis-Maniago in Maniago». Come riferiscono i Memoriali del nonno Giovan Paolo da Ponte, Irene, dopo essere «stata 22 giorni amalata de petechie ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] credibilmente attribuiti dalla Furlan (1971, pp. 229, 239 ss.) una Dormitio Virginis (olio su tavola) nel duomo di Maniago, in cui sono evidenti le connessioni stilistiche e iconografiche con il primo gruppo di miniature eseguite per Spilimbergo (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo Lionello Puppi Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] 1417: il 12 maggio fu sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello. Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito 1839, p. 75; P. Selvatico, Sulla archit. e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO DALLE MASEGNE – MARCO CORNER – RINASCIMENTO – ESTUARIO – VENEZIA

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] profughi del comune di Erto-Casso, devastato dalla frana del 9 ott. 1963, mediante la disaggregazione di un lembo del comune di Maniago. In attuazione della l. 3 dic. 1971, n. 1102 "Nuove norme per lo sviluppo della montagna", con l. 4 maggio 1973, n ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Francesco I in cui si ripudia l'edizione parigina come estorta con violenza e zeppa di errori. La critica che il Maniago muove al D. - di pretendere "di ridurre a sistema l'arte sublime di Tiziano e Wandick" - va ricondotta all'estetica neoclassica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPIETRO da Spilimbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO da Spilimbergo Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Tauriano erano stati attribuiti a Giampietro da San Vito (Crowe - Cavalcaselle) o a qualche altro seguace di quella maniera (Di Maniago; Cavalcaselle). In base alla ritrovata paternità delle pitture in S. Nicolò, si è proposto di legare al nome di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1970; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823; V. Steska, Slikar Julij Quaglio, in Dom in svet, 1903, vol. 16, pp. 486-490 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] , Della pittura friulana, Udine 1798, pp. 81-83; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, Firenze 1970, p. 139; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 136 s.; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali