• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [124]
Storia [99]
Geografia [83]
Europa [62]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [24]
Archeologia [27]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [21]

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum (Canterbury) alla Manica (soprattutto al porto di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Duguay-Trouin, René

Enciclopedia on line

Duguay-Trouin, René Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò [...] durante le guerre di Luigi XIV con la Spagna e l'Olanda. Fatto nobile dopo una splendida vittoria sugli Inglesi nella Manica (1707), nel 1711 attaccò e tenne per qualche tempo Rio de Janeiro; durante il regno di Luigi XV capitanò nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – SAINT-MALO – LUIGI XIV – LUIGI XV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duguay-Trouin, René (1)
Mostra Tutti

PONCE de LEÓN, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE de LEÓN, Ignacio Uomo di mare spagnolo, nato a Jerez de la Frontera verso il 1711, morto a Madrid il 14 agosto 1789. Nel 1760 era capitano di fregata, nel 1783 tenente generale. Nel 1744 combatté [...] Sicié. Negli anni 1780-82, comandando una divisione della squadra di Luis de Córdoba, partecipò alle campagne della Manica, concorse al blocco di Gibilterra, combatté contro Lord Howe. Nel 1788 fu nominato membro del consiglio supremo della guerra ... Leggi Tutto

LITTORINIDI o Litorinidi

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono [...] , turbinata, conica, spesso colorata vivacemente alla superficie. Chiude l'apertura un opercolo corneo, paucispirato. Alcune specie della Manica e dell'Atlantico (L. littorea L.; L. rudis Mat.) sono pescate e mangiate. Nel Mediterraneo è comune ... Leggi Tutto

Berlier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Rive-de-Gier, Loira, 1843 - Deauville 1911). Si dedicò alla progettazione di grandi opere pubbliche: rete della posta pneumatica a Parigi; grande sifone collettore di Clichy nel 1893-94 [...] nel 1896; primi tronchi della metropolitana a Parigi (Bois de Boulogne-Bois de Vincennes, 1894; Montmartre-Montparnasse in seguito). Tra i suoi progetti non attuati sono i tunnel sotto la Manica e sotto la Senna, lungo il corso inferiore del fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] del Galles e dell'Inghilterra sud-occidentale in questo mese è superiore a questa cifra, ma l'isoterma segue la costa della Manica, che in questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle temperature medie minime di 1°, 1 e 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DURRELL, Gerald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura [...] da destinarsi ai giardini zoologici, ha creato nel 1959 un proprio zoo nell'isola di Jersey, nel canale della Manica, fondando nel 1964 il Jersey wildlife preservation trust. Collabora a vari periodici e dirige per la BBC programmi radiofonici ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DELLA MANICA – LAWRENCE DURRELL – JAMSHEDPUR – RUSSIA – INDIA

Cornwallis, Sir William

Enciclopedia on line

Cornwallis, Sir William Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro [...] la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta assai superiore comandata dal Villaret-Joyeuse (1795). Nel 1799 divenne ammiraglio e tenne il comando della flotta nella Manica sino al 1806. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – AMMIRAGLIO – PONDICHÉRY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, Sir William (1)
Mostra Tutti

Fuga, Ferdinando

Enciclopedia on line

Fuga, Ferdinando Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella [...] Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. Sono opera sua, a Roma, l'ala del Quirinale detta manica lunga, il palazzo della Consulta e il palazzo Corsini (1732-36), la chiesa di S. Maria della Morte, la facciata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE XII – QUIRINALE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuga, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

WEALD The

Enciclopedia Italiana (1937)

WEALD The (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] marginale a dominio delle gole che i corsi d'acqua avevano intagliato nell'aprirsi una via verso il Tamigi o la Manica. Unica risorsa fu per secoli la metallurgia, favorita dalla presenza di modesti giacimenti di minerale di ferro e dalla ricchezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 62
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali