• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [124]
Storia [99]
Geografia [83]
Europa [62]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [24]
Archeologia [27]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [21]

motonautica

Enciclopedia on line

L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport [...] organizzò nel bacino di Poissy una regata per motoscafi sulla distanza di 100 km. L’anno successivo fu disputata una gara sulla Manica, da Calais a Dover. La competizione che forse più di ogni altra ha determinato l’evolversi della m., sia dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – BENZINA – POISSY

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] dall'Ancre a destra, poi dall'Avre a sinistra. Dopo Amiens, riceve la Celle. Quindi assume direzione N.-O. sino alla Manica, in una vallata abbastanza ampia disseminata di stagni e di torbiere, passando per Abbeville e Saint-Valéry, dove ha inizio un ... Leggi Tutto

Nord, Mare del

Enciclopedia on line

(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] isole Orcadi e le isole Shetland e tra queste ultime e la costa norvegese. È unito all’Oceano Atlantico anche a SO mediante la Manica (Passo di Calais). A E lo Skagerrak lo apre verso il Mar Baltico. I suoi fondali sono poco profondi: in media tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – GRAN BRETAGNA – ISOLE ORCADI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, Mare del (2)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] il M. ha dato inizio a una serie di progetti di valorizzazione delle zone di Lourenço Marques, Tete-Beira, Manica e Sofala (opere portuarie, ferroviarie, stradali; impianti elettrici; irrigazione, ecc.), progetti per i quali erano stati già disposti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – LOURENÇO MARQUES – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] fatto che quest'ultima ebbe le sue origini da forme nate in Normandia e successivamente sviluppatesi sull'altra sponda della Manica. Da un punto di vista stilistico, l'architettura romanica a. fu preceduta da uno stile insulare anglosassone, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gambier, James, barone

Enciclopedia on line

Gambier, James, barone Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] Cathcart, e contribuì il 2 settembre alla resa della squadra danese a Copenaghen. Nel 1808 assunse il comando della flotta della Manica; all'isola di Aix (1809) non prestò sufficiente aiuto a lord Th. Cochrane; ma una corte marziale lo assolse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI OUESSANT – AMMIRAGLIATO – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambier, James, barone (1)
Mostra Tutti

Kingston-upon-Thames

Enciclopedia on line

Kingston-upon-Thames Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] l’Inghilterra a sostegno dei baroni insorti contro re Giovanni. Siglato a seguito della sconfitta di Luigi a Lincoln (1217), stabiliva la restituzione all’Inghilterra di tutti i territori occupati, con speciale menzione delle isole della Manica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – DELFINO DI FRANCIA – EDOARDO IV – SASSONI

CAPIZUCCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Ludovico Mirella Giansante Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria). Ad [...] congiungersi con quelle trasportate dalla "Invincible Armada". Dopo l'insuccesso di questa, accantonato il progetto di invasione oltre Manica, il C. combatté in Fiandra e partecipò quindi alla prima spedizione del Farnese in Francia in soccorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

mancia Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze nella Commedia: If XXXI 6 solea... la lancia / d'Achille... esser cagione / prima di trista e poi di buona mancia (cfr. Ovid. Rem. am. 44), e Pd V 66 siate [...] in onore di A. Monteverdi, Modena 1959) traccia la storia del vocabolo francese manche, nel suo significato cavalleresco tradizionale (manica staccabile che la dama regalava al cavaliere vincitore); da qui manche nel senso di u assalto ": M. sarebbe ... Leggi Tutto

Wilder, Billy

Enciclopedia on line

Wilder, Billy Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] , 1944); The lost weekend (1945, premio Oscar); Sunset boulevard (1950); The big carnival o Ace in the hole (L'asso nella manica, 1951); Sabrina (1954); The seven year itch (Quando la moglie è in vacanza, 1955); Love in the afternoon (Arianna, 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – LOS ANGELES – POLONIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali