• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [615]
Storia [99]
Biografie [124]
Geografia [83]
Europa [62]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [24]
Archeologia [27]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [21]

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] al confine catalano. L'anno successivo, con 4 galee, passò nell'Atlantico, effettuando attacchi ai convogli inglesi in transito per la Manica e riportando successi tali da indurre il re a raddoppiare il numero di galee sotto il suo comando. Il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] , ma fortemente interessato alla pace (come appunto era il B. per i suoi interessi commerciali sulle due sponde della Manica), si rivelò quanto mai opportuna: egli riuscì sempre con molto tatto ed abilità a superare i punti morti delle trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] al sovrano di sbarcare in Francia con il suo esercito. In effetti le due squadre liguri giunsero solo in autunno inoltrato nella Manica e, soprattutto, quando l'esercito inglese l'aveva già varcata. Il G. condusse le sue navi a svernare nel porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] tale incarico. Un'apposita sezione (chiamata Ufficio X) fu formata nell'aprile 1943 per preparare l'invasione attraverso la Manica. Le spiagge della baia della Senna, cioè della zona prescelta per il grande sbarco, presentavano serie difficoltà per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] al dilagare di un'ondata di barbari che sommerse tutto l'Occidente romano. La Gallia fu corsa e saccheggiata dalla Manica ai Pirenei, finché Costantino III, elevato alla porpora dall'esercito di Britannia, riuscì a sconfiggere i barbari. Ma i Vandali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] politica e, in seguito, condussero alla costruzione di uno specchio acustico fisso di 70 m di lunghezza sulle rive della Manica (rivolto verso la Francia) destinato a rivelare l'arrivo dei bombardieri. Dopo l'ascesa al potere di Hitler, l'Aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Elisabetta I, regina d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elisabetta I, regina d'Inghilterra Silvia Moretti Un simbolo della potenza inglese Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] , organizzò allora la spedizione dell'Invincibile Armata per attaccare le coste inglesi e invadere il paese. Nel canale della Manica la sua flotta di galeoni un po' antiquati e troppo pesanti da manovrare non riuscì ad agganciare le navi inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DELLA VIRGINIA – CANALE DELLA MANICA – INVINCIBILE ARMATA – MARIA LA CATTOLICA – VITA DIFFICILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] artigiano inglese John Cuthbertson (1743-1806) attraversò la Manica per avviare un'attività economica legata alla costruzione di francese fu collegato, tramite una triangolazione attraverso la Manica, a un progetto britannico sotto la direzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] a vapore. Piuttosto che seguire la normale via dell'Oceano, circuninavigando la Spagna, riuscì, navigati, il Tamigi e la Manica, a sboccare con i piroscafi direttamente nel Mediterraneo seguendo il corso dei fiumi e dei canali francesi (cfr. la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Filippo II, re di Spagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Filippo II, re di Spagna Silvia Moretti Il paladino della Chiesa cattolica Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] sette Province Unite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna. Nel 1588, nel Canale della Manica, Filippo fu nuovamente e duramente sconfitto da una forza protestante: le navi inglesi di Elisabetta I ebbero la meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANALE DELLA MANICA – ERASMO DA ROTTERDAM – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II, re di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali