TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] (perché ricorda il colore dell'uva passa); jaspé; e nera. Quest'ultima variante, che in realtà è ottenuta dal rimpasto Il movimento di pressione dovrà iniziarsi lentamente e dolcemente, in maniera da dar modo al vapore caldo di penetrare a fondo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] nel 2006 e nel 2012. Un’altra voce affermatasi ormai in maniera definitiva è quella visionaria, ma impegnata di Juan Carlos Mestre (n con la sua poetica in bilico tra melodramma e commedia nera, con i toni drammatici di Hable con ella (2002; ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] assistente di volo negli aerei statunitensi rivolge ai passeggeri in maniera molto familiare per dimostrare che il rapporto dell'equipaggio con serie deteriore di riti cosiddetti satanici e di magia nera, connessi ad atti criminali. Anche in queste ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] lo scimpanzé diritti.
Di particolare importanza è la maniera dell'impianto dei capelli nell'epidermide, la struttura del 3), poi viene la serie bruna-gialla (nn. 4-20) e finalmente la nera-grigia (nn. 21-27). Nei nn. 20 e 21 s'incontrano le sfumature ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] labbra, a convessità verso l'alto, separate da una sottile linea nera così stretta da potersi ben dire che gli orli fossero serrati.
crescente dei tensori esterni (crico-tiroidei).
Altra maniera per eseguire un passaggio inavvertito dal registro di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] marxiste. Il gravoso problema è stato percepito in maniera peculiare appena si è dovuto tradurre scritti politici Bush mama (un 16 mm sulla lotta per la sopravvivenza di una donna nera il cui marito è in prigione), rientra nello stesso anno in E. dove ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] attestati come già preesistenti anche in Israele, quantunque in maniera sporadica (Giobbe, XIX, 23-27).
Gli scritti ma anche il prossimo prevedibile futuro ispiravano sempre più nera sfiducia riguardo all'indipendenza e al trionfo del nazionalismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] piccola dimensione.
In realtà, l'accostamento non è interpretabile in maniera univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione di essi va rilevato un notevole gruppo di vasi a vernice nera databili intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] peperino, e un ricco corredo di terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile del fabbisogno abitativo viene affrontato in maniera articolata, agendo contemporaneamente su quote di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] vertebrati (tra cui lo squalo bianco, la foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di Risso). Negli anni Novanta sono stati fisico-chimiche dell'ambiente esterno influenzino in maniera diretta e indiretta la struttura, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...