Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto misura ancora decisamente limitata, e che fu d'altronde applicata in maniera parziale (alla fine del 2005, secondo le stime dell'ONU, ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] funebre e a considerazioni prosopografiche) hanno fissato in maniera abbastanza chiara posizione e sviluppo delle tombe tardo- alla ceramica a figure rosse e al vasellame ellenistico a vernice nera. È possibile affermare che tra il 1960 e oggi la ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] Paese e, secondo molti analisti, contribuì in maniera determinante all’indiscusso successo della Kirchner nelle presidenziali 2013, entrambi a Rosario), di Ricardo Sargiotti (casa in lamiera nera, 2010, a Carlos Paz, Córdoba), di Mariano Clusellas e ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , che ha un antecedente nel Vincenzo Monti del Bardo della Selva nera. Poema epico-lirico (1806) e che si esemplifica nel Novecento alla messa in scena. Così nel postmoderno, fatto maniera, la scrittura drammaturgica si volge con più profitto al ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] esportazioni verso i paesi del blocco orientale e dell'Africa Nera, sebbene gli scambî con la Francia siano ancora preponderanti: interno per l'indipendenza; e dopo aver tentato la maniera forte delle minacce e violenze, e quella più insidiosa ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] • (OH)23 • COOBiI(OH, polvere giallo-verdastra a nera, inodora, insolubile in acqua. Bismuto-tribromofenolo o xeroformio (C6H2Br3O) avevano ottenuto il tripanotoxyl energico tripanicida; in maniera analoga Levaditi e Nicolau, mescolando in soluzione ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] lenta decomposizione all'aria dell'amalgama; è una polvere nera cui corrisponde l'idrato Cr(OH)2. Quest'ultimo precipita vengono lasciati a contatto dell'aria o riscaldati. La maniera più opportuna per prepararlo consiste nel riscaldare il bicromato ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] la croce sulle spalle, ma invece una distinta striatura nera sugli arti. Si trova anche in Dancalia.
Gli asini asino (raglio) ha toni acutissimi e bassi, che si alternano in maniera discordante.
La formula dentaria è eguale a quella del cavallo ed è ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] dell'autore stesso. Altri disegni recano la sua sigla della prima maniera "Ad", che solo nel 1496 fu sostituita col noto monogramma. dare effetti di plasticità efficace mediante la preparazione nera del fondo. Ebbe larga opportunità di fare ritratti ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] si sono raccolti frammenti di vasi, gli uni a vernice nera, gli altri a vernice rosso-corallina con identica decorazione, impressa i punzoni e nella preparazione di questi, nella varia maniera di combinare fra loro i motivi ornamentali e figurati ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...