Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] ’, ovvero sul confine tra gli stati indipendenti dell’Africa nera e gli stati che si trovavano sotto il regime coloniale di popolazione al di sotto dei 15 anni è aumentata in maniera esponenziale.
Lo Zambia conta più di 70 gruppi etnici (pari ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] più importante per la cronaca rosa e forse per la nera che per quella sportiva, ma tutt'altro che trascurabile ottobre, però, nell'insidiosa discesa di Pino Torinese, cade in maniera rovinosa durante la Milano-Torino. Mentre fa una curva a sinistra ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la prima immunizzazione.
Due caratteristiche distinguono in maniera nettissima il sistema immunitario da qualsiasi altro: a Stati Uniti la popolazione bianca è più colpita di quella nera da tutte le leucemie. Differenze di mortalità per leucemia si ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ; essa è comune in Giappone, ma eccezionale nella razza nera.
La conoscenza di precedenti familiari associati con angor e/o Ben poche équipes lo hanno seguito; i casi operati in questa maniera fuori da Città del Capo si contano sulle dita di una mano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] santo patrono, furono malmenati da alcuni dei grandi di parte nera, i quali rinfacciavano loro: "Noi siamo quelli che demmo avrebbe voluto rendere al poeta vivo, certamente rese, e in maniera grandiosa, alla salma; e se ne dovette spargere la fama, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ingubbiatura rosso-bruna e talvolta con una banda superiore nera, decorato con striature parallele fini e molto nette po' per tutta la VI Dinastia, quando scadrà spesso in quel manierismo a cui si è accennato sopra. Va tuttavia osservato che tutta la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] IgA e IgE.
Anche nell'infiammazione il complemento interviene in maniera notevole (v. infiammazione). Tale attività si svolge in almeno dagli indigeni essere trasmesso da un artropode (mosca nera). Esso sarebbe causato da un agente infettivo ignoto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] d'oggi ogni aspetto della nostra vita, in alcuni casi in maniera assai evidente, in altri in modo molto più sottile; talvolta non naturali e soprattutto dalle epidemie che, come la peste nera del Trecento o la grande peste di Londra nel 1655 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quasi totalmente l'energia di radiazione che la investe, appare nera nelle bande tre e quattro; l'acqua inquinata appare azzurra, costruire un diritto internazionale delle telecomunicazioni in maniera del tutto autonoma rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Amburgo, di Lubecca, persino con quelli di Riga e di Bergen. Nel secolo XIV (nel 1347, prima della Peste Nera e in maniera più stabile nel 1357) i Veneziani, stanchi dei pericoli e delle imboscate sulle vie di terra, attivarono la linea marittima ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...