Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e ambiente
La crisi ambientale ha colpito la chimica in maniera intensa. Alla fine degli anni sessanta ci si è quando una bolla di sapone si asciuga). Infine la membrana diventa nera: il doppio strato sopra descritto si è formato.
Un doppio strato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il di autoapprovvigionamento per i cereali tende a decrescere in maniera contenuta (dal 92 al 90%), grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ci versi sopra farina", oppure "se l'apparenza del fumo è nera" (Biggs 1969, p. 73). Dopo il periodo paleobabilonese non era ritenuto appropriato.
Un namburbi tipico era organizzato nella maniera seguente: (a) enunciazione (per es.: "namburbi per ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] un Guardiano tombale (Londra, Victoria and Albert Museum), vestito alla maniera degli Han, che doveva tenere in mano un oggetto votivo. l'Africa sudshariana veniva infatti indistintamente indicata come 'nera': così i romani e così pure gli arabi, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Ma dove potevo trovare protezione? Non importa se una schiava è nera come ebano o bianca come la sua padrona. In entrambi i casi terra d'Africa si sono perpetuate a Cuba alla stessa maniera in cui si perpetua l'archivio della sua ancestrale mitologia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sulla riva destra il Grand-Pont fosse stato invece spostato in maniera tale che non corrispondesse più al percorso di rue Saint-Martin, , come le frequenti epidemie che culminarono nella peste nera del 1348, ebbero un profondo impatto sul paesaggio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nella sua elezione a vescovo di Treviso. L'unica pecora nera, per così dire, fu il sesto figlio, Girolamo, che due fratelli regnassero sempre "ottima armonia e scambievole amore [...] in maniera tale, che succedendo, che ò l'uno, ò l'altro ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] modo preciso, permette infatti di classificare in maniera più adeguata le singole culture antiche mantenendo una fase è documentata è Shaqadud, presso Shendi. La ceramica caratteristica è nera, fine, a impasto con sgrassante vegetale, mal cotto, e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di equipaggi. Inoltre, dopo la recessione che aveva seguito la Peste Nera del 1348, e le guerre devastanti del 1356 contro gli Ungheresi , decise finalmente di intervenire, ma in maniera assai particolare: anziché inviare una imbarcazione di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Il record di elevazione di 2,08 m fu conquistato in maniera non ufficiale e l'ultima barriera dell'ostacolo, non prevista, fu concorrenti sono tenuti a indossare la giacca, che può essere nera, blu, rossa o del colore del circolo o della nazione ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...