GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in che tempo Giotto, senza alcun lume della buona maniera, diede principio al buon modo di disegnare e di colorire (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; R. Longhi, Giotto spazioso, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] altre misure prese a Olduvai sembrano corrispondersi in maniera molto soddisfacente, possiamo considerare queste datazioni abbastanza sicure , di molti frammenti di materia colorante rossa o nera, che certamente non serviva per tracciare dei disegni, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] gli abitanti del paese e di indurli a rispondere in maniera corretta e veritiera. Inoltre lo spoglio è preceduto da sono particolarmente micidiali: così avvenne, ad es., con la peste nera del XIV secolo che decimò le popolazioni europee.
3. Le guerre ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ". Le ceramiche, a decorazione bianca o nera su fondo rosso, o nera su ingubbiatura bianca opaca, con motivi geometrici insufficienti.
Con Timotheos, a Epidauro, si avrà il manierista più originale e coerente, che corona questa tendenza manieristica ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] essenziali e costitutive la forza per rispondere in maniera adeguata - come già nel passato - alle (l'Inaccessibile), Pārvatī (la Figlia della montagna), Kālī (la Nera), oppure, come denominazione generica, può semplicemente portare i nomi di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a pelo lungo, la Vallesana, metà bianca e metà nera. Oltre ai formaggi le capre forniscono materia prima per soddisfare alla lavorazione devono essere «[…] praticati sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali protratte nel tempo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] . Dato che i colori scomparivano togliendo la carta nera, dedusse inoltre che per la loro produzione era necessaria e quindi lo trasmise attraverso un prisma ABCαβϰ, collocato in maniera tale che il raggio avesse la stessa inclinazione sia in entrata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] tre parti, zolfo giallo una parte, tritali e distillali alla maniera dell'acqua di rose" (p. 90).
Nel trattato Risālat di guscio) di pietra o in un muḏun (vaso per l'olio) di pietra nera o di vetro; oppure in un muḏun d'oro o d'argento dorato. Dopo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] fornite dai mezzi di comunicazione incidono in maniera assolutamente significativa sulla percezione individuale e collettiva la memoria collettiva che la bandiera dell’Aquila, verde e nera, simbolo del lutto e della speranza, viene fatta risalire a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la fiaba, poi il fumetto virò su altri toni (gotico, horror, cronaca nera, e così via) e si lasciò alle spalle, come giovani traviate, nomi .
La geografia della trasmissione narrativa cambia in maniera radicale nel momento in cui diventa popolare ( ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...