L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] la diffusione della ceramica fatta a mano rosso-nera (Khirbet Kerak) in contesti di Bronzo Antico che lo ha elaborato. Grazie al Canone di Tolemeo si conosce in maniera precisa la cronologia dei periodi neobabilonese (626-539 a.C.), achemenide (539 ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di derivati. Questa disposizione è stata estesa, in maniera precauzionale, anche a tutti i donatori che hanno soggiornato andamento ciclico a grandi intervalli, come la 'peste nera' (peste bubbonica, combinata talvolta con quella polmonare) ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , dell'autoconsumo come di una spesa), ma essa varia in maniera notevole da un paese all'altro. D'altra parte essa è all'altro (dal 7‰ al 35‰ in certe regioni dell'Africa Nera). Se prendiamo in considerazione la media del 15‰, abbiamo un'eccedenza ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] completamente spopolata (v. fig. 3A). Innalzando, in maniera opportuna, alcuni elettroni in banda di conduzione, questi foglio di carta passa quindi in una zona in cui una polvere nera, molto fine e a bassa temperatura di fusione (il toner), viene ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . 101-122; L. Riccetti, Il cantiere negli anni della Peste Nera, ivi, pp. 139-215; R. Bartalini, Andrea Pisano a da Siena, che si produce in un ispido capolavoro dell'italica 'maniera greca'. Essa fu dipinta dallo stesso pittore di una Madonna (Siena ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sette orientali o appunto della mafia, qui chiamata anche 'mano nera'.
C'è una somiglianza tra questo primo uso americano e locali appaiono troppo rissosi, faziosi, intenti a gestire in maniera privatistica la cosa pubblica.
Si pone all'interno di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Gelichi, 1998, pp. 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana o l'esistenza Cangrande I Della Scala, che contribuì in maniera decisiva al finanziamento delle stesse imprese.
Che ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] apertamente favoriti, mentre i nuovi amministratori in camicia nera svendevano i beni e le proprietà delle cooperative a 19,3 addetti di media, mentre successivamente il dato scese in maniera lieve ma abbastanza costante fino a 16,4 nel 1991, per poi ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] mélange assai significativo, se pur realizzato in maniera letterariamente sommaria e commerciale. Pur tuttavia il e nel 1957 (con la regia di René Clair), mentre La freccia nera è stato uno dei primi sceneggiati prodotti dalla RAI (nel 1968, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una scatola nera, un'entità il cui lavorio interno risultava nascosto, , effettuati con la PET e la fMRI, hanno provato in maniera convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...