GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] come un'offerta in uno scrigno, gli alberi, alcuni resi in maniera realistica, altri del tutto immaginari. Quest'ultimo motivo, insieme al l'intaglio degli archivolti e l'alternanza di pietra nera e scura (tecnica ablaq). Le volte potevano essere a ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ha quando una tecnologia elettronica si rivolge, in maniera privilegiata, a un gruppo di potenziali consumatori technology and economics, Cambridge 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Searle, J.R., Mind, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] nei rapporti tra i diametri delle orbite o, in maniera meno 'matematica', nell'invenzione dell'Antiterra che permette di da quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera). La salute risulta dall'equilibrio, dalla giusta proporzione e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] inesatte sono infine le varie date per la morte di Tollo e di Nera, come la circostanza, riferita da s. Antonino di Firenze nel suo 'Osservanza.
In questi anni si precisa, anche, in maniera definitiva, la fama di predicatore di Bernardino. Nel 1416 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] insurrezione di Parigi del 1968, innalzando la tradizionale bandiera nera dell'anarchia sui palazzi della Borsa e della Sorbona, commisto con motivi del leninismo e del marxismo prima maniera, con tracce della psicologia antitradizionale di W. Reich ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] in modo adeguato, se la rete è progettata in maniera appropriata e se l'insieme di addestramento è un campione possano risolvere con le risorse di calcolo disponibili.
Un modello a scatola nera è definito in primo luogo dai suoi input, che sono le ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] ore. Le bocce lanciate vengono marcate sul terreno in maniera da ristabilire le posizioni avute prima di un tiro irregolare , con un diametro di 36 mm. La boccia-ostacolo è rossa o nera, sintetica e del diametro di 95 mm. Il pallino-ostacolo è rosso ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] di bucce e di raspi dell'uva, che può essere sia bianca sia nera; del tipo in rosato, quando il mosto resta a contatto con le vinacce il processo di fermentazione procede ulteriormente in maniera lenta; contemporaneamente si svolgono diverse altre ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] opera, simile a quello delle mafie.
Nella stessa maniera agiscono i gruppi radicali che si sono formati da cui membri vi sarebbero giovanissime reclute dai paesi dell’Africa nera– sembra essere un movimento più regionale, che ha trovato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] compositi nella zona semi-arida di passaggio fra Africa araba e Africa nera. Il Sahara è il regno dei Tuareg e più in generale delle libertà e dei diritti è infatti spesso definito in maniera vaga ed impalpabile, lasciando alla legge il compito di ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...