Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] scatola nera, un'entità il cui lavorio interno risultava nascosto, ma il cui funzionamento poteva essere esplorato esaminando
La sequenza dettagliata degli impulsi, che influenza in maniera cruciale il segnale ed è essenziale per qualsiasi resoconto ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di superbi capitelli realizzati con la pietra calcarea nera della zona, un tempo policromi, dalla decorazione abbaziale), ma le affinità più stringenti, che concernono in maniera più generale l'insieme dei rapporti volumetrici e le proporzioni dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 115, 5) afferma che una faccia del Sole è eternamente bianca e l'altra nera. Tale idea è chiarita da un altro tardo inno (X, 37, 3), ove , alcuni altri indizi sembrano indicare, sia pure in maniera non decisiva, che nel più antico calendario vedico i ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] vera e propria. Essi considerano la genetica come una scatola nera, da cui emerge la necessaria varianza genetica 'additiva' ( Nonostante ciò, tali ricerche dovrebbero essere condotte nella maniera più rigorosa possibile.
Il giudizio circa i modelli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Bikila non soltanto il primo campione olimpico dell'Africa nera ma, soprattutto, l'ambasciatore di un continente giovane, -atleti di particolare valore. Il ragazzo progrediva in maniera sensazionale, quasi senza allenarsi. Era sprinter di razza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] degli avvenimenti evocati, senza poterli interpretare in maniera poetica né allegorica.
In questo senso Aurélia , con su inchiodato un dèus mùtinus, ch’ei nettò parimenti della nera putrèdine e gittò nel bacino; e così fece dei filtri, nodi scorsòi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] concesso i suoi giocatori. Si rivelò la 'perla nera', José Leandro Andrade, apprezzato pianista, che fu con lasciando Ritola a quasi un minuto e mezzo: i due contribuirono in maniera decisiva all'oro a squadre sulla stessa distanza, e il quinto oro, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] infatti, l'abbinamento, appunto baroccesco, della matita nera e della sanguigna.
Si tratta della Fuga in in Paragone, I ( 1950), 9, pp. 11-13; G. Testori, Mostra del maniero piemontese e lombardo del '600 (catal.), Torino 1955, pp. 21-25, 41-46; Id ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] e F.D. Bosanquet evidenziarono per primi dettagliatamente nella sostanza nera la perdita neuronale e i corpi di Lewy.
Agli inizi la MP aumentava in agricoltori che fossero stati esposti in maniera cronica per più di 10 anni a vari pesticidi, erbicidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] delle città della penisola, viene colpita dall’epidemia di peste nera. Boccaccio si salverà, ma la tragedia di un’umanità lacerata la falsità del genere femminile.
Nel rovesciare in maniera parodica tutta la retorica dell’amor cortese lo scrittore ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...