Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] ma partoriscono figli vivi e li allattano.
In maniera distinta dalle ricerche zoologiche di Aristotele, si sviluppano Primavera Caldo e umido Bile gialla Estate Caldo e secco Bile nera Autunno Freddo e secco Flegma Inverno Freddo e Umido La ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] vengono usati per la fase di addestramento della rete, mentre la linea nera rappresenta l'output della rete dopo tale fase. È evidente che in modo adeguato, se la rete è progettata in maniera appropriata e se l'insieme di addestramento è un campione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] funzionanti. La paura della decomposizione del cadavere è espressa in maniera molto drastica nella massima 154 del Libro dei morti in . 2a, dove il defunto è rappresentato da una sagoma nera, s'iniziava con un lavaggio del cadavere, compiuto versando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] e della Russia meridionale, regno del cernoziom o terra nera: suolo di grande fertilità perché carico di humus, prodotto di muschi e licheni – il cui pascolo è possibile in maniera efficiente solo ad animali specializzati come le renne.
Gli ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] facea lei cum le soe ciglia.
Vincer la neve, e l’aria obscura e nera
Far lucida, gli è laude, e onor ne piglia;
ma, lasso, in e cortese, incontra il gusto cortigiano stimolando una “maniera tebaldeiana” (Tania Basile).
Le Stanze, pubblicate per ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] disegni del M.: eseguiti con tecniche diverse (matita nera, carboncino, gessetto, penna, spesso arricchiti da tocchi del Seprio, VII (1947), pp. 13-27; G. Testori, Il manierismo piemontese e lombardo del Seicento (catal.), Torino 1955, pp. 27 s.; R ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] solitario (1921) la D. inizia una sorta di seconda maniera, avvicinandosi ai modi del romanzo psicologico. La sua tipica ); Stelle d'Oriente, Cagliari 1891; Amori fatali, La leggenda nera, Il ritratto (novelle), Roma 1892; Fior di Sardegna, ibid ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] ebbe comunque una connotazione politica che superò in maniera drammatica quella sportiva sia prima sia durante le Muhammad Ali e che fu scelto dai congolesi come campione dell'Africa Nera contro l'altro nero 'alla zio Tom', amico dei bianchi. Era ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] che aiuta un poveraccio a far fortuna, ma ne è ripagato di nera ingratitudine (ritroveremo l'animale protagonista della famosa fiaba Le chat botté strati più vasti di pubblico si pone in maniera chiarissima nell'affermazione di molti generi nuovi o ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] numeri, lettere e segnali, dipinti con pittura acrilica nera per interni, Kem-Tone, su tela bianca. idea del teatro, un’idea dello spazio teatrale […] mi rifiuterei in maniera categorica di fare un riadattamento del mio lavoro a livello del teatro ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...