Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] ’elemento dominante della decorazione, come Dorata, Gialla, Nera, degli Stucchi, delle Civette, presentano una suddivisione dell’essere state entro alle grotte ritrovate) [...] entrarono di maniera nella mente e nel cuore di Giovanni, che datosi a ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] . «Beh, Freud scopre che c’è una parte oscura, nera, che sta nel fondo di ognuno di noi e che noi ‒ disse Renzo, andandogli dietro in atto supplichevole: ‒ mi vuol mandar via in questa maniera? (ivi, p. 433)
(6) ‒ Ah! ‒ esclamò Lucia, riscotendosi, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] vita. Con la morte del padre affrontò un periodo di nera miseria e di attività spuria buona a toutfaire, dai fiori Reaglie), sobrie e pur cantanti negli sfondi, con le figure di una maniera un poco secca ma viva, dai netti profili, dal colore campito, ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] L'arresto degli Arlecchini, dove una massa compatta e nera di poliziotti corre per arrestare sei Arlecchini danzanti (probabilmente mondo contemporaneo. Su questi prese posizione in maniera puntuale e inequivocabile: così sull'aggressione americana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] , che colpisce l’immaginazione degli osservatori in maniera inversamente proporzionale alla sua marginalità statistica, si , per come stavano le cose, era una città innaturalmente rossa e nera, come il volto dipinto d’un selvaggio. Era una città di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] definiti in maniera elastica a seconda delle diverse regioni della Grecia, che elaborano in maniera diversificata gli stimoli bianco e nero, poiché i pittori usano la linea di contorno nera e l’aggiunta di colore bianco per dare risalto ad alcune ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dai morbidi profili, si ricollegano al cantiere cluniacense. La maniera di Gisleberto si ritrova invece in altre opere borgognone, , altri decorati con incrostazioni di pasta vitrea rossa o nera. La forma di questo mausoleo (che doveva produrre un ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] che quando le attivazioni di due neuroni avvengono in maniera correlata, si modifica l’intensità della sinapsi che li ideogrammi di risposta. La stanza, vista dall’esterno come una scatola nera, supererebbe il test di Turing. Ma, secondo i ciritici di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] era lì a farlo al posto nostro, in continuazione e in maniera provocatoria, a volte quasi con arroganza, addirittura senza paura di propri figli. Ispirato da alcuni fatti di cronaca nera che avevano coinvolto giovani benestanti, diventò non solo ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] lui interpretato fu Le rose della Madonna di L. Maggi con Nera Grossi. A questo fecero poi seguito le interpretazioni di Salvator "l'ultimo romantico" (finì con lui una particolare maniera di recitazione), il C. impersonò prima l'innamorato aperto ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...