Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] dettagli realistici nello stile di Zurbarán e libertà pittoriche alla maniera di Guercino e di Guido Reni. È a partire da ritoccandola dopo anni: nella Testa virile, uno studio a matita nera, forse per la testa di Cristo flagellato nel Cristo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] , che proteggono solo la pianta del piede, lasciando nudo il resto. Portano dei mantelli di lana nera, lunghi fino ai gomiti e orlati alla maniera di una paenula che chiamano saias. Mangiano, bevono e vestono turpemente. Infatti tutta la famiglia di ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] alla rinnovata arte del fascismo, si rivolse in maniera diretta contro gli autori che avevano ottenuto grandi , G. da V., Napoli 1975; M. Giocondi, Lettori in camicia nera: narrativa di successo nell’Italia fascista, Messina 1978; G. De Donato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] . Nei "Quaderni di Douai" s’incontrano alcuni testi di maniera, ma anche poesie di alto livello come La mia bohème l’ignoto.
Verbalizzare l’ignoto: il sonetto Vocali
Arthur Rimbaud
Vocali
A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,
Dirò ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] zebre dell'Africa centrale hanno una colorazione bianco-nera più contrastata rispetto a quelle dell'Africa meridionale spesso la variabilità è continua, ossia si esprime in maniera graduale attraverso l'area geografica di distribuzione della specie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] e di fanciulle cantavano canzoni a ballo, la qual maniera di cantare, considerato il Magnifico esser sempre la medesima a cantare, s’aprivano e uscivano alcuni vestiti di tela nera, sopra la quale erano dipinte tutte le ossature di morto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] tra il 2009 e il 2013, mentre è uscito dalla ‘lista nera’ dei paesi peggiori per la libertà sulla rete.
Un settore su cui politica dopo la caduta di Ben Ali è andato avanti in maniera piuttosto lineare, dunque, altrettanto non si può dire per il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] il poema sinfonico Loreley e le impressioni sinfoniche Nella Foresta Nera, lavorò alla Maria Egiziaca e, contemporaneamente, al Signor di (peraltro precedente a Wagner, che la adottò in maniera sistematica), e, forse, di certi impasti orchestrali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] , sino agli eventi che circondano il diffondersi della peste nera (1348), di cui sono ben noti i saccheggi e talora diviso trasversalmente in due colori o da una linea, in maniera da assomigliare a una specie di theta greco; altri elementi sono a ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] 1515 è delineato sullo sfondo di un disegno, a matita nera e gessetto bianco, raffigurante la Madonna con il Bambino tra Rocco e S. Sebastiano, facendo registrare un palese aggiornamento sulla maniera moderna da parte del pittore (Giani, 2018, pp. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...