NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] 108) così come dai dati stilistici della sua maniera riscontrabili in Giovanni Bonsi, Giovanni del Biondo e , Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] e del Fellini, fu salutata come una degna continuazione della maniera belliana e la parte del vetturino Totò come quella che imprimeva e sano umorismo" per una storia basata sulla borsa nera). Con questa commedia si chiuse bruscamente la sua breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] Tuttavia, tali scoperte non dirimono in maniera definitiva le dispute teoriche sulla generazione più sudicio e simile alla calcidonia oscura; la cuspide però del pungiglione è affatto nera. Se ne trovano talvolta alcuni de’ bianchi; ma de’ neri non se ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e campioni di rocce; si soffermò in maniera particolare sulla morfologia di rilievi intensamente glacializzati; , in Nuova Antologia, 10 dic. 1932, pp. 320-328; L'Isola Nera (Diario di un viaggio alla Terra del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] potente famiglia dei Cancellieri, avrebbe lacerato in maniera profonda la società cittadina, polarizzandola nelle due uccisione, compiuta in un agguato da alcuni giovani esponenti della parte nera, che secondo Tolomeo da Lucca è da porsi nel 1289, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] che la sua grazia ci spenga la sete,
e ci preservi dalla nera folgore.
Siam morti, uom non ci molesti più;
pregate Iddio perché un caposcuola e la sua poesia dà vita a una nuova maniera. I tanti imitatori, per lo più anonimi, finiscono per mettere ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] Romagna; e morì nel 1264 attraversando il fiume Nera". A tale identificazione sono collegate molte illazioni cronologiche quanto tale, e la donna rimane unicamente titolare di definizioni di maniera, di cliché senza spessore (cf. vv. 19-20 "quella ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] costruttiviste sovietiche. Il lungo soggiorno all’estero segnò in maniera decisiva l’attività di Valente al rientro in Italia scenografie delle sue opere filmiche, a iniziare da Camicia nera, primo concreto tentativo del fascismo di usare il cinema ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] pongono fine alla sua azione. È abbondante nella sostanza nera, nel globo pallido, nell’ipotalamo, nella sostanza grigia opera di enzimi specifici. La liberazione è regolata in maniera fine dai recettori presinaptici. Le catecolammine sono rimosse e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] derivato dal termine egizio kmt o chem, che indica la terra nera della valle del Nilo. Secondo altri studiosi, invece, kem sarebbe un dell’anima dell’uomo. Questo orientamento, già emerso in maniera chiara anche nell’opera di Zosimo, nel IV secolo è ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...