Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ecc.), su vasi a pareti sottili a superficie bruna o nera. I frammenti trovati a Mallia e a Palekastro furono Cnosso, da rilievi, sigilli e cretule, ma vi è trattato in maniera diversa, perché il toro ha realisticamente infilato con le corna l'uomo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tuttavia cominciò a riunirsi regolarmente e ad operare in maniera continuativa solo dal 1571. Da quella data l'Università la città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l'Università sia ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] la lavorazione del cotone - nella quale Venezia si distinse in maniera preminente su altri centri italiani -, sia quella della lana della città e del Dogado dopo la diffusione della Peste Nera; nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel 1381 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Macdonald. Questa serie di dati recenti, nel confermare in maniera definitiva che la fine del primo abitato di Akrotiri non corrisponde tendenza a coprire ampie superfici del vaso con pittura nera. Sono le ultime manifestazioni di uno stile ceramico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] hanno proprietà che permettono di risalire in maniera relativamente semplice dal fenotipo alle caratteristiche del genotipo di produzioni di prestigio, come la ceramica a vernice nera e la terra sigillata, esistono invece classificazioni e tipologie ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i paratibie. Infine le scarpette permettono di colpire in maniera potente anche tramite i calci. La disciplina si pratica chiaro, con strisce su un lato in funzione del livello, poi diventa nera, quindi gialla con le strisce rosse (da 1° a 3° dang ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] usato in modo sperimentale dal 1952 a Helsinki e, in maniera più collaudata, a partire dai Giochi di Tokyo del 1964, del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ricordata come la 'gazzella nera' per l'eleganza e l'armonia che sapeva offrire la sua ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sarà fra poco in suo potere". Si prese atto, in maniera più o meno precisa, del ruolo di Bonaparte a Genova il ragionata, I, p. 41.
66. Cf. sopra la n. 30.
67. Consulta nera citata sopra alla n. 57.
68. Il discorso di Zulian è riportato da S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alla fine degli anni Ottanta, deve essere strutturato in maniera tale da consentire di evitare l'utilizzo di prodotti nocivi aree parzialmente dorate, 5 cicli su aree dorate con alterazione nera e 18 cicli sulle superfici interne. Gli ioni solubili ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un potente Comune.
In effetti, nel decennio precedente la Peste Nera, la popolazione doveva aver raggiunto i 100.000-120.000 abitanti partire dal quinto decennio del '400 e si manifestò in maniera più netta negli anni '70.
L'aspetto più noto di ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...