I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] raccontare molto anche di sé stesso (ritraendosi in maniera piuttosto caricaturale) in quanto elemento portante della scena. per produrre libri a fumetti ispirati a vicende reali, di cronaca nera o politica, o a biografie di personaggi famosi (tra i ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e insieme il proprio dominio temporale, denunciandoli, in maniera indiretta ma chiarissima, come non innocenti, non timorati bella forma latina destinava a contrastare per sempre l’immagine nera tracciata dalla propaganda papale. Ma già questo ci dice ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Queste appartengono già in parte al VI sec.: la vera maniera arcaica a figure nere, detta stile a silhouette penetra solo affini a quelle rilevate già nell'Attica. Il corpo a vernice nera delle anfore con anse sul collo del IX sec. è interrotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fondata proprio dal suo metodo istologico), la reazione nera, per mezzo della quale fu possibile studiare con principali località salubri della penisola. Forlanini, che applicò in maniera rigorosa le leggi della fisica al corpo umano, studiò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] "Probabilmente non esistono caratteri ereditari che si mescolano in maniera perfetta o che si escludono in modo assoluto l'uno Wollaston (1660-1724), nell'incrocio tra un individuo di razza nera e un bianco europeo nasceva, per esempio, il mulatto che ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ne regolano la crescita: le cellule iniziano a proliferare in maniera incontrollata dando origine a un tumore (v. Varmus e Weinberg funzionamento del cervello servendosi della metafora della scatola nera sarebbe come cercare di desumere i dettagli di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il corpo (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) e accenni a un loro rapporto con le e di "teologie rigorose", bensì piuttosto un "riparatore" di corpi malati, alla maniera dei sarti e dei muratori (De constitutione artis medicae, 1, in: K I ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] all'attività di revisione accorpati in una sorta di lista nera, comprensiva dei servizi di book-keeping e attuariali, di diritti di cui all'articolo 48 TCE sono state create in maniera graduale, quasi per tappe progressive.
In un primo momento al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e Stramare di Muggia su ceramica grigia o su ceramica a vernice nera, a Verzegnis su laminetta votiva, a Zuglio anche su patera di legate alla pianificazione territoriale e inserite in maniera funzionale nel paesaggio agrario, rivestirono il ruolo ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] un quarto rispetto al 1938. Il declino continuò in maniera costante, cosicché nel 1969 il numero di spettatori cinematografici (1928).
Di quei set in bilico fra arte e cronaca nera furono celebri sia Charlie Chaplin sia Eric von Stroheim sia Tod ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...