Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] si trova un presunto padiglione achemenide con colonne di arenaria nera), Da u Dukhtar (ponte achemenide) e Behbehan (tratto ) sappiamo dell'esistenza di una via che collegava in maniera più diretta Persepoli all'India attraverso la Carmania e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] alla bile gialla (cholera), e la melanconia alla bile nera ‒ cominciarono a perdere credito con l'affermarsi della ' e distinto attraverso i sensi, sia incapace di giudicare in maniera assennata. Voltaire immaginava un pazzo che dicesse ai medici " ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] espedienti brachigrafici e tachigrafici (ovvero utili per scrivere in maniera più breve e più veloce).
Nel corso degli anni, procedimenti retorici come la ripetizione («Oggi è una giornata neranera», «Allora passi? Allora passi? Allora passi?») o l ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] motoria associata. Viene utilizzato un approccio ‘a scatola nera’, che prevede una fase di addestramento, in cui si del tessuto nervoso modula l’attività dei neuroni coinvolti in maniera complicata, in funzione dei parametri e del sito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] un termine medico, che evoca i Problemi aristotelici, la “bile nera” e lo scientifico “temperamento” degli umori nel corpo. Ma ostile, barbara. Ovidio insomma incontra l’alterità in una maniera dura, priva di mediazioni. In questo senso egli ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] specie, suggerendo che la sua apparizione sia avvenuta in maniera indipendente dal processo di domesticazione.
L’applicazione del modello a un eccesso di quattro rispettivi fluidi corporei (bile nera, bile gialla, sangue, flegma). Da allora proprio ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] (I, 20). Inimicissimo di Corso Donati, capo di parte nera, il C. fu dei bianchi, capeggiati di Vieri dei Cerchi sorta di polemico panorama in G. Lega, Il così detto “Trattato della maniera di servire”, in Giorn. stor. della lett. ital., XLVIII (1906 ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] con due metafore. La prima è quella della scatola nera (black box), una metafora piuttosto celebre nel campo degli una telefonata tra telefoni fissi), bensì direttamente le persone in maniera delocalizzata (ne è prova la classica domanda «dove sei ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] stimato in base a osservazioni, raccolte annualmente in maniera standardizzata da una rete di giardini botanici, relative ).
Un caso ben studiato è rappresentato dalla balia nera Ficedula hypoleuca, un piccolo passeriforme insettivoro e migratore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] venuti in Sicilia. Altri autori accennano agli Elimi, spesso in maniera fantasiosa e riportando leggende; cito ancora gli Scholia vetera ad attici a figure nere e rosse) e pochi a semplice vernice nera, tutti databili dall’VIII-VII al IV sec. a.C. I ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...