CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] casa un ritratto di lui "di stampa tirato su tela con cornicetta nera" (Inv. dei beni). La prima commissione importante del C. è accertato finora.
Il Pascoli (1736, p. 554) informa in maniera un po' vaga che il C. "sopraintese a parte" della chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] questi ultimi. Ma Licurgo decise anche su questo tema in maniera opposta a tutti costoro: se una persona come si deve, Elogio dell’amore
fr. 16 Voigt
Alcuni dicono che sulla terra nera la cosa più bella sia un esercito di cavalieri, altri di fanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] Quando la lama urtava il campione, questo tendeva a piegarsi in maniera elastica, formando un cuneo e non una sezione, e quindi il metodo della impregnazione cromo-argentica (la cosiddetta 'reazione nera'), che rese noto a un vasto pubblico nel suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] stagione: il trasferimento della sede papale ad Avignone, la peste nera che devastò l’Europa latina a partire dal 1348, l’appuntarsi alla fine del Cinquecento e due fattori hanno agito in maniera assai potente.
Il primo è l’invenzione della stampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] contiguo della farmacia (superiore al 5%); diminuì in maniera sensibile, secondo una tendenza già evidenziatasi nell’Ottocento, 2005.
A. Guerraggio, P. Nastasi, Matematica in camicia nera. Il regime e gli scienziati, Milano 2005.
Fascismo e scienza ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] rarissimi, i casi in cui furono utilizzate, in maniera analoga ai punzoni, monete e pietre incise.
Numerosissime le vernice rossa con marca-decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] che l’hanno preceduto, trasformandole e ricombinandole in maniera più o meno originale, più o meno esplicita più o meno complesso di stati e processi interni, una ‘scatola nera’ che può essere più o meno accessibile e controllabile dall’esterno, ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] cui gravità Croce si rende conto soltanto in maniera progressiva, e che lo porta a enfatizzare risposta a quello di Gentile, dimostra di non essere un «fascista senza camicia nera», come lo definiva il suo antico sodale (Bobbio 1955, nuova ed. 2005, ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] causata dalla perdita di neuroni dopaminergici nella sostanza nera mesencefalica, in particolare a livello della pars compatta consentono di valutare e quantificare in vivo e in maniera non invasiva numerosi parametri fisio-patologici utili nell’ ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] vicino ai prototipi mediterranei sia nei colori (ingubbiatura grigio-nera e rossa) che nelle forme: piatti, piatti da sacro e in cui l'officiante era rivolto verso E, evoca in maniera diretta і monumenti di culto dei Persiani, di cui gli storici ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...