Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] primo, di clorite, in forma di protome taurina resa in maniera assai naturalistica, somiglia al noto rhytón del Piccolo Palazzo di a tre elementi e una pisside cilindrica di pietra nera con venature rosse. Diversi utensili in bronzo erano forse ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 78r).
Non è possibile mettere a fuoco in maniera incontrovertibile la formazione dello scultore. Se difficilmente poté avvenire Gentile Bellini: le transenne dovevano avere specchi di pietra nera ornati di bassorilievi in marmo bianco (Paoletti, 1894 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] . Quando le figure erano fatte con la corrente silhouette nera, si adoperava talvolta l'incisione per i dettagli interni; era probabilmente l'economia di sforzo risultante dalla sua maniera più scura. Quando divenne il mezzo universale, lo stile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] parte dedicata a quelle pratiche chirurgiche considerate altrove soltanto in maniera sporadica. In arabo fu tradotto anche un opuscolo sulla di alcune droghe (giusquiamo, cicuta, morella nera soporifera, ma soprattutto oppio); alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] figure lasciate nel colore del vaso e contornate dalla vernice nera. Non è quindi un caso che verso il 540, della grazia, i cultori dei due campi sono all'incirca mediocri in egual maniera.
In quello della grazia, di meno; o almeno così sembra a ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] da reperti fortuiti.
Conquistata da Alessandro in maniera pacifica nel dicembre del 330 a.C., a pregio artistico, ma vi è attestata la ceramica comune a vernice nera, forse imitazione locale. Altrettanto numerose sono le figurine femminili e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] . La cultura di Longshan, che produsse soprattutto una ceramica nera, dalle pareti sottili e dalle forme eleganti, era probabilmente diffusa «barbari» e i loro volti, e ciò in maniera a volte caricaturale.
Questo gruppo di pitture murali costituisce ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] degli eccentrici padani come Romanino, la penetrazione della Maniera tosco-romana, con l’arrivo di Francesco Salviati le luci artificiali, spesso realizzati direttamente su supporti in pietra nera. Più o meno in rapporto con Tiziano sono altri grandi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] 142). Le altre proposizioni del Libro II descrivono in maniera accurata le diverse forme delle piante secondo queste tre umori: sanguigno, della bile rossa, del flegma e della bile nera; esso è alterato a stellis et non a parentibus (dalle stelle ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] d’insolenze all’indirizzo di Hegel e dei metafisicizzanti alla maniera di Hegel» (p. 142). Enriques avrebbe dimostrato qui ’ambito» (A. Guerraggio, P. Nastasi, Matematica in camicia nera, 2005, p. 90), ma piuttosto come quello della concordia discors ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...