• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Arti visive [160]
Archeologia [132]
Biografie [126]
Storia [67]
Medicina [55]
Temi generali [50]
Letteratura [44]
Geografia [37]
Religioni [32]
Cinema [36]

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] che in relazione al mito di Edipo (una lèkythos della maniera del Pittore di Meidias, tra la fine del V e Gusman, op. cit., iii, tav. 124, n. 2. S. incisa su agata nera: G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, n. 514. S. su cistoforo di Augusto ... Leggi Tutto

URSINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSINI, Raffaele Luciano Segreto URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese. Trasferitasi [...] prefetto di Milano Libero Mazza e diversi rappresentati della nobiltà nera romana gli furono senz’altro utili. Il vero asso nella e nel 1991 vinse in prima istanza, sebbene in maniera incompleta, perché non gli fu riconosciuto che la restituzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – CORRIERE DELLA SERA

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Mesopotamia la c. si diffuse verso occidente, ma in maniera disuguale: è nota la meraviglia destata negli Israeliti dalle armi e del ventre. Ne è esempio il guerriero con la c. nera su di un cratere di Bologna. La modellatura continua e si perfeziona ... Leggi Tutto

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] a penna, con bistro e tracce di matita nera. Cambia tuttavia l’invenzione nella disposizione dei due personaggi infinché un giorno, crepandosegli una boccia infocata, lo scottò in tal maniera che poco appresso se ne morì, circa il 1647. Sicché per ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] di Bertrand Tavernier. Altri hanno contribuito alla sua evoluzione in maniera così decisiva da rischiare di identificarsi con esso. È il ravvicinata, di James Foley; Black widow, 1987, La vedova nera, di Bob Rafelson; Dead calm, 1989, Ore 10: calma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] città più importanti (Tebe, Livadià, Orchomenos). In maniera forse più completa sono stati indagati alcuni santuari tombe del V sec. a.C., oltre a vasi beotici a vernice nera, contengono anche vasi attici a figure nere e rosse e, successivamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (v. S 1970, p. 360) F. Boitani Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] , al di sotto di questo piano, in maniera apparentemente disordinata, si sono rinvenute parecchie olle di V. Valentini, Gravisca. Scavi nel santuario greco. Le ceramiche a vernice nera, Bari 1993; S. Boldrini, Le ceramiche greco-orientali, in corso ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] delle metope sono di colore nero, la taenia è rossa, la regula nera con le guttae bianche. All'interno del tempio sono utilizzati spesso anche i a Ohly la ricostruzione del gruppo delle figure, nella maniera già proposta da E. Schmidt nel 1939. La ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] in un tutto organico si manifesta, al contrario, in maniera palese nella rappresentazione di Achille che trascina dietro il suo stessa provenienza. La ceramica provinciale di uso comune, grigio-nera e giallo-rossa, si limita a poche forme fondamentali ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] la tradizione liviana), eliminando in una sola notte, in maniera cruenta, l’aristocrazia etrusca. Dalla metà del IV sec di Issione, quello di Cassandra, quello di Parrish) e a vernice nera. Si diffonde anche l’uso di dipingere le pareti interne delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 91
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
béstia
bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali