Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE (v. vol. Il, p. 770)
F. Tiradritti
Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] un c. neutro, in modo che le figure risaltino in maniera più vivida. Non mancano certo ricerche coloristiche più meditate, quali il c. della terra, dell'oscurità e della morte; «la terra nera» è l'Egitto, neri sono gli dèi ctoni come Apis e Mnevis ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] ricca di monumenti, è caratterizzata dalla presenza della rouletted ware, nera e, soprattutto, grigia, molto vicina a quella di Arikamedu. il più semplice degli stūpa (un'emisfera), chiude in maniera tale che il fiore d'oro deposto al suo interno ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] III, t. X, ibid. 1806), Zamé, ossia La più nera delle ingratitudini, edita nella collana "Terza raccolta di scenici componimenti sono stato assai parco nei soliloqui. Quale sconvenienza sulla maniera del Goldoni, o di qualche altro scrittore del ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] centinaio di kàntharoi e sköphoi a vernice nera con motivi geometrici e vegetali sovraddipinti in bianco il basso.
I motivi ornamentali degli esemplari più antichi e la stessa maniera di disporli in due "metope" uguali sulle due facce del vaso, ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] materia d'illuminazione, che avrebbe influenzato in maniera evidente il cinema del maestro svedese. In (1984; Un amore di Swann); con Louis Malle per Black Moon (1975; Luna nera) e Pretty baby (1978); al fianco di Roman Polanski in Le locataire (1976; ...
Leggi Tutto
VIRAPURAM
G. Verardi
Sito dell'Andhra Pradesh (India) posto lungo il medio corso della Krishna, sulla riva destra del fiume, su un piano del livello di base tra gli Erramalai e i Nallamalai, che sono [...] C., a essa si affianca la rouletted ware, la ceramica d'impronta mediterranea, nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India di Nord-Est tra il a tentativi di organizzare queste semplici strutture in maniera più complessa. Abbiamo così i templi 2, ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] , mostra insieme il persistere di credenze nella magia nera, le cui manifestazioni, anche le più aberranti, calor naturale, calor estraneo, con le cause proprie, e in che maniera l'influencia celeste commove nel aere tante virtù che passano poi e ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] della produzione "miniaturistica" appare legato alle forme del vaso in maniera assai più diretta ed essenziale di quanto succede in altri tipi ancora più ridotta di piccoli animali a silhouette nera rovesciati in confronto al bordo della coppa.
Oltre ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] Alabama, da parte della quasi totalità della popolazione nera, per protestare contro la segregazione razziale nei trasporti segregazione nel Sud era intollerabile e scuotere in maniera traumatica la coscienza dei politici e dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] artificiale, sostruita da mura poligonali di I e III maniera, coeve, probabilmente, alla cinta urbana e quindi statuine, ex voto anatomici e architettonici) e da ceramica a vernice nera e comune, coprono un arco cronologico che va dalla fine del IV ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...