Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dubbio che il socialismo cubano sia in evoluzione. Lo farà alla maniera della Cina o del Vietnam? I dirigenti cubani hanno studiato a classi subalterne, come accadde per esempio con la rivolta nera del 1912, duramente repressa. In conformità con l ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] seconda metà del XVIII secolo quattro paesi vedono ridursi in maniera durevole i propri livelli di fecondità: dal 1770 prima Oriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa Nera.
Al di là di certi casi relativamente recenti ed eccezionali ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e campioni di rocce; si soffermò in maniera particolare sulla morfologia di rilievi intensamente glacializzati; , in Nuova Antologia, 10 dic. 1932, pp. 320-328; L'Isola Nera (Diario di un viaggio alla Terra del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino S. Teodoro, incorporati in S. Marco, tracce di questa maniera. Si potrà discutere ancora sull'età dei mirabili stucchi, ispirati ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] paesaggistico, quali il Grand Canyon o la Foresta Nera, in quanto espressione di importanti valori culturali o la recente propensione di alcuni tribunali a interpretare in maniera meno restrittiva le dottrine tradizionali in materia di colpa e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] è dotata di forma in qualche modo sferica perché, sebbene in maniera imperfetta, essa conteneva ormai gli elementi; e se questa materia pp. 52-64). Secondo Aristotele la terra è fredda, secca e nera; un pensiero che è ripreso da Mosè bar Kepha e da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] di trovare un autentico specialista che accettasse di trattare in maniera esauriente l'una o l'altra disciplina, ma anche e cinesi, oltre che sull'influenza delle scienze arabe nell'Africa Nera, in Indonesia, in Malesia, e così via. Tali ricerche ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] lasciò che le due parti del Paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, saldamente in mano a un’ tra la regione sett. araba e islamizzata e quella merid. nera, cristiana o animista, desiderosa di maggiore autonomia dal governo centrale ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...