Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] risposta indigena alla penetrazione arabo-islamica. Nei secoli seguenti in maniera analoga sorgeranno i regni Ashanti, del Benin e dei Nupe. un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’identità nera della musica fiorita nelle lotte per l’indipendenza. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di movimento laterale.
Al microscopio elettronico la linea nera esterna ha uno spessore maggiore di quella interna esterna può suddividersi in ogni punto fra i due, in maniera che tutti gli elementi risultino funicolari dei carichi da essi portati ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] con le distanze interatomiche, capaci di penetrare in maniera coerente in un solido per distanze di qualche migliaio linea della dislocazione risulta opaca e dà origine ad una linea nera nell'immagine stampata. La fig. 14 fornisce un esempio delle ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] da vuoto (VUV). L'UVA, a volte detto anche ''luce nera'', si estende da 400 a 320 nm e ha importanti effetti biologici e quella finale sono composte dagli stessi atomi disposti in maniera diversa. Un esempio per quest'ultima fotoreazione è la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] atmosfera è perfettamente trasparente, per cui la radiazione ‛nera' ricevuta da un'antenna altamente direttiva non è 10-7 cm-1.
Gli spettrometri più sofisticati si distinguono per la maniera in cui si ottimizzano F e Δν. Negli ‛spettrometri Stark' il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] . Dato che i colori scomparivano togliendo la carta nera, dedusse inoltre che per la loro produzione era necessaria e quindi lo trasmise attraverso un prisma ABCαβϰ, collocato in maniera tale che il raggio avesse la stessa inclinazione sia in entrata ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] servisse per accoppiare i bovi. Non v'erano ruote d'alcuna maniera, ma soltanto un manico, coll'ajuto del quale il condottiero and economics, New York 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Rostow, W.W., The ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] termocoppie in serie poste a contatto con una superficie nera in grado di assorbire la radiazione termica e richieste prestazioni di tipo particolare. Occorre pertanto utilizzare in maniera opportuna il tipo di fibra adottato (multimodo, a modo ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] . Il colore di un corpo può essere percepito in maniera diversa da soggetti diversi, e dallo stesso soggetto al rossi, che un livido è blu, o distinguiamo fra uva bianca e uva nera, vino rosso e vino bianco, o fra il colore bianco, giallo, nero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dalla sovrapposizione ha la forma della fessura. Zhao giunge in maniera trionfale a questa conclusione: "una piccola ombra luminosa conserva ed è questa la ragione per cui la Luna appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...