Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] Ligustica; S. Caterina, Hartford, Wadsworth Athaeneum), che egli aveva derivato dalla conoscenza del manierismo senese, dell'opera di F. Barocci, del manierismo lombardo (G. C. Procaccini, Cerano). Successivamente S. si rivolse ad altri modelli, come ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] tutti coloro che ragionavano con principi metastorici, individuavano nella cultura occidentale un continuo alternarsi di periodi di B. (o Manierismo) e di Classicismo. Ebbene, agli inizi del 21º sec. ci si sta rendendo conto, sia pure senza piena ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] S. Rocco l'esecuzione di un ciclo di affreschi dedicato al santo titolare.
Si tratta di uno dei cimenti più significativi della prima maniera del M., che lo vide attivo, sia pure con soluzione di continuità, sino al 1610. In questi dipinti il M. si ...
Leggi Tutto
Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti [...] verso il 1175, raggiunge il suo massimo splendore con Federico II, e infine declina trapassando nell’artificiosità e nel manierismo dei Meistersinger.
Tuttora discussi sono l’origine del Minnesang e i suoi rapporti con la lirica popolare, con la ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] del postmoderno (1987); Corso di estetica (1989); La neoavanguardia italiana (1995); Impressionismi in Europa (2001); Maniera moderna e manierismo (2004); Prima e dopo il Duemila. La ricerca artistica 1970-2005 (2006); Storia dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale 1870-1911, Venezia 1984; William Morris. Opere, a cura di M. Manieri Elia, Roma-Bari 1985; A. Samonà, G.B.F. Basile. L'architettura tra passato e futuro, Palermo 1988; F. Rosso, Alessandro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] c. 1630), che ha guardato piuttosto al Hollar e al Van Dyck; Roberto White (1645-1704), che si è modellato sulla maniera di Edelinck.
Le condizioni dell'incisione in Inghilterra erano dunque tali che quando, nella seconda metà del sec. XVII, vi fu ...
Leggi Tutto
Illustratore e novelliere, nato il 6 marzo 1834 a Parigi, morto il 6 ottobre 1896 a Londra. Inviato nel 1851 a Londra per studiare chimica, alla morte del padre tornò a Parigi dove entrò nello studio del [...] moda, assicurò per sempre la fama del Du M., quatunque alcune delle sue prime illustrazioni presentino maggiore originalità e minor manierismo. Come novelliere il Du M. ebbe fama e popolarità col Peter Ibbetson (1891), e col Trilby, apparso la prima ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] che fa capo a D. Carpinoni. Con questo originale pittore operante a Clusone e in Val Seriana e con la sua pungente maniera è probabile che il C. abbia avuto inizialmente dei contatti diretti, che contribuiscono in parte a spiegare anche gli echi dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ora nel refettorio della Certosa di Pavia, in Arte lombarda, VI (1961), 2, p. 230; G. Biavati, V. C. tra Manierismo e Rococò, in Emporium, CXXXVI(1962), pp. 99-113; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese Masters: Cambiaso to Magnasco (catal ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...