• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [1059]
Biografie [577]
Arti visive [532]
Letteratura [109]
Archeologia [45]
Cinema [30]
Storia [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [18]
Geografia [14]

Armenini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Faenza 1530 - ivi 1609). Studiò a Roma e viaggiò a lungo per l'Italia. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica e divenne (1566) rettore della chiesa di S. Tommaso in Faenza. [...] della pittura (1587) dimostra un'ampia conoscenza dell'arte contemporanea, anche al di là della formula del manierismo tosco-romano che tuttavia egli considera sul piano della perfezione. Notevoli le osservazioni sulla tecnica della pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FAENZA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Vredeman de Vries, Hans

Enciclopedia on line

Vredeman de Vries, Hans Disegnatore di architetture e ornati (n. Leeuwarden 1527 - m. 1606). Si formò come pittore e collaborò ad architetture effimere, ma furono i suoi disegni (pubblicati ad Anversa dal 1555 in circa 500 incisioni) [...] repertorio di motivi antichi (vasi, grottesche, ecc.). Altrettanto importanti per la formazione e diffusione del manierismo architettonico nordico furono i suoi trattati, più volte ristampati (Artis perspectivae formulae, 1568; Architectura oder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LEEUWARDEN – MANIERISMO – AMBURGO – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vredeman de Vries, Hans (1)
Mostra Tutti

Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto

Enciclopedia on line

Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto Pittore (n. Firenze - m. Innsbruck 1661). Restano di lui, che fu allievo prima di G. Bilivert e poi di S. Coccapani, due affreschi in una sala terrena di Palazzo Pitti (sulla base dei quali gli è stata [...] attribuita qualche altra opera) e gli studî a sanguigna nel Gabinetto degli Uffizi. Fu artista piacevole, nell'ambito del "secondo manierismo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – MANIERISMO – INNSBRUCK – FIRENZE – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécco Bravo, Francesco Montelatici detto (2)
Mostra Tutti

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] In varia misura, ora accademicamente freddi ora con superficiali accenti devozionali, gli A. si espressero nei limiti del manierismo romano della controriforma. Dei nove figli di Giovanni di Berto di Giuliano detto Liso (nato circa il 1483, morto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonito Oliva, Achille

Enciclopedia on line

Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] 80, 1980; Minimalia, 1997, ecc.). Tra i saggi: Il territorio magico (1971); L'ideologia del traditore: arte, maniera, manierismo (1976); L'arte fino al 2000 (1991); Le nuove generazioni (2002); Autocritico/automobile (2002); Lezione di boxe. Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIE STORICHE – BIENNALE DI VENEZIA – MANIERISMO – ROMA

Manzuòli, Tommaso, detto Maso da S. Friano

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1532 circa - ivi 1571), discepolo di Pier Francesco di Iacopo di Domenico e di Carlo Portalli, svolse la sua attività a Firenze dove si conserva la maggior parte delle sue opere (le migliori [...] sono i due pannelli: la Miniera di diamanti e Dedalo e Icaro nello studiolo di Palazzo Vecchio). M., che appartiene alla corrente del manierismo toscano, ha una sua spiccata individualità, venata di inflessioni melanconiche e appassionate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FIRENZE

Bontemps, Pierre

Enciclopedia on line

Bontemps, Pierre Scultore francese (n. circa 1505 - m. 1568). Lavorò a Fontainebleau (1536-50) con il Primaticcio; eseguì poi molte delle sculture e dei rilievi per il sepolcro di Francesco I a Saint-Denis di Parigi (1551-52). [...] Nell'urna per il cuore di Francesco I (ivi), opera di raffinata eleganza, dà uno dei più begli esempî della scultura francese del manierismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMATICCIO – FRANCESCO I – MANIERISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontemps, Pierre (1)
Mostra Tutti

Carracci, Agostino

Enciclopedia on line

Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. [...] Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si precisa la sua totale opposizione al manierismo. Dal 1582 al 1594 circa collaborò con Annibale e Ludovico alla decorazione dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri in Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – MANIERISMO – CORREGGIO – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Agostino (1)
Mostra Tutti

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] venne inviato a fare il suo tirocinio, G. Macchietti e G. B. Naldini esponenti della cultura vasariana dell'ultimo manierismo, presso la bottega dei quali egli dovette apprendere il fondamento della tecnica disegnativa tipicamente toscana. L'arrivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

Bèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Bèlli, Valerio Incisore di gemme e di cristalli, e medaglista (Vicenza 1468 - ivi 1546), massimo rappresentante della glittica italiana del Rinascimento. Lavorò specialmente per i Medici e i Farnese. Dopo un lungo soggiorno [...] di amicizia con Michelangelo e Raffaello, e Clemente VII gli commissionò le sue opere maggiori, tutte caratterizzate da un raffinato manierismo di origine raffaellesca: una croce e tre ovali con Storie di Cristo, in cristallo di rocca (1524; Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – RINASCIMENTO – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali