• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [437]
Arti visive [338]
Letteratura [58]
Religioni [15]
Storia [14]
Musica [11]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] , Letteratura del pieno e del tardo Rinascimento..., in Quaderni della critica, XIX-XX (1951), pp.173 e 176 s., A. Quondam, Dal Manierismo al Barocco, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli s.d., pp. 455-59 (poi confluitiin Id., La parola nel labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 310; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e scrittura del manierismo a Napoli, Roma1975, pp. 288-292. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRPINO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRPINO, Enea Fiammetta Cirilli Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] via al petrarchismo: il "Canzoniere" di E. Hirpino, in Aurea Parma, LVI (1972), pp. 17-48; B. Basile, Petrarchismo e manierismo nei lirici parmensi del Cinquecento, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1622, II, Forme e istituzioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIROLAMO TIRABOSCHI – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE – BIBLIOTECA ESTENSE

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] , VI, Bologna 1979, pp. 320, 329, 334, 336, 345, 365, 370; F. Bandini, La letteratura pavana dopo il Ruzante tra manierismo e barocco, in Storia della cultura veneta, 4, Seicento, I, Vicenza 1983, pp. 342, 344; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; G. Briganti, Il Manierismo e P. Tibaldi,Roma 1945, pp. 82, 111; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la Maniera italiana,Firenze 1952, p. 41; F. Bologna, Inediti di P. Tibaldi,in Paragone,VII(1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

FEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Francesco Franco Pignatti Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] , talvolta costruendo su questa figura retorica già petrarchesca interi componimenti per impossibilia. Varietà metrica e manierismo stilistico, unitamente all'architettura complessiva delle due raccolte, in mancanza di altri dati che permettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Petralia Soprana: uno scultore siciliano itinerante fra Roma, Umbria e Marche, in L'arte del legno tra Umbria e Marche dal manierismo al rococò. Atti del Convegno, Foligno… 2000, a cura di C. Galassi, Perugia 2001, pp. 135-142; R. La Mattina, Frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

AGOSTINO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino) ** Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] M. Monteverdi, Un trittico poco noto dell'anonimo bramantinesco a Castelleone, ibid., pp. 134-135; Id., Lungo percorso di un manierismo lombardo disceso dal Bramantino, ibid., II (1956),pp. 94-111; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] pittura di Raffaello - fonte prediletta della maiolica istoriata dell'Italia centrale - e manifesta interesse per le istanze manieriste. Nel 1542 la bottega di J. firmava il piatto a disegni bianchi su bianco, tecnica ornamentale assai raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MICHELI, Pietro Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELI, Pietro Adamo Tiziana Pesenti Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico. La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] work of G. Zonta, in Id., Studies in early Italian printing, London 1982, p. 148; Sull'Orologio: D. A. Franchini-R. Margonari, La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo, Roma 1979, p. 142. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali